Heinrich Berger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 42:
Quando sette minuti dopo, alle 12.42, la bomba destinata a Hitler esplose nel locale, essa gli staccò di netto entrambe le gambe e fu il più gravemente ferito di tutti, essendo stato investito in pieno dall'esplosione. Il suo amico e collega, il secondo stenografo civile, Heinz Buchholz, lo tirò fuori dal tavolo tra le macerie fumanti. Sanguinava a morte sul posto e fu trasportato nell'ospedale militare di Karlshof, presso [[Kętrzyn|Rastenburg]]. Sperava di sopravvivere, ma in caso di morte affidò la moglie e i figli alle cure dell'amico.
Era quello coperto con il cappotto di Hitler mentre veniva portato fuori dalla sala delle conferenze, portando i cospiratori a credere fermamente che il Führer fosse stato ucciso durante l'esplosione.<ref>Ian Kershaw, ''Hitler, 1936-45: Nemesis'', 2000.</ref> Sebbene gravemente ferito, riuscì a testimoniare che ricordava lo strano comportamento di Stauffenberg poco prima dell'esplosione, permettendo così di individuare il suo assassino.<ref>Wolfgang Schreyer, ''Das Attentat'', 2012, pp. 21-23.</ref>
Hitler subì solo lievi ferite e nominò immediatamente il suo sincero e leale collaboratore per un alto grado di servizio civile<ref>{{cita web|url=http://www.tracesofwar.com/persons/49824/Berger-Heinrich-Oberkommando-der-Wehrmacht.htm|titolo=Heinrich Berger (Oberkommando der Wehrmacht)|accesso=26 novembre 2019|lingua=en}}</ref>, in modo che la vedova potesse ottenere un assegno mensile fino alla fine della guerra. Un gesto provvidente nei confronti dell'uomo ormai in fin di vita. I soccorritori non riuscirono a fermare l'emorragia e morì in agonia per le gravi ferite riportate alle 17.00 dello stesso giorno. In seguito, morirono anche tre militari professionisti: il colonnello Brandt il giorno dopo, i generali [[Günther Korten]] e [[Rudolf Schmundt]] il 22 luglio e il 1º ottobre.<ref>Enzo Biagi, ''La seconda guerra mondiale - Parlano i protagonisti'', Rizzoli, 1992, p. 398.</ref> Dopo la sua morte, fu sostituito da un nazista, Gerhard Herrgesell.
|