Dramma satiresco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m WPCleaner v2.05 - Disambigua corretto un collegamento - Pompei
Riga 11:
 
===Dramma satiresco e tragedia===
[[File:MAN mosaici da Pompei attori 1040619.JPG|thumb|Attori in un mosaico dalla [[Casa del Poeta tragico]] a [[Pompei (città antica)|Pompei]] ([[Museo archeologico nazionale di Napoli]]).]]
Esso rappresenterebbe, seguendo la teoria aristotelica esplicata nella ''[[Poetica (Aristotele)|Poetica]]'', lo stadio intermedio nel processo che dal [[ditirambo]] conduce alla [[tragedia]]; in pratica dal coro, che inneggiava al dio, si sarebbe staccato un elemento, il [[corifeo]], per interagire dialogicamente col coro stesso. Dunque ci si troverebbe dinanzi a una forma poetica più remota rispetto alla tragedia stando alla testimonianza di [[Aristotele]] che nella ''Poetica'' parla di ''satyrikòn'' alludendo non tanto al dramma satiresco perfezionato e assurto a piena dignità letteraria solo con [[Pratina]], bensì ad antecedenti satireschi della tragedia vera e propria.