Gruppo di forze sovietiche in Germania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
||
Riga 138:
[[File:Checkpoint charlie 1961.jpg|thumb|left|upright=1.3|Carri armati sovietici T-55 della VII compagnia/III battaglione/68º reggimento corazzato delle guardie ([[6ª Divisione fucilieri motorizzata delle guardie]]), davanti al [[Checkpoint Charlie]] a Berlino durante la [[Crisi di Berlino del 1961|crisi del 1961]]]]
Dopo aver preso parte alla situazione di grave tensione sorta tra gli ex alleati della coalizione anti-hitleriana a Berlino in occasione del [[Blocco di Berlino|blocco del 1948-1949]], le forze sovietiche in Germania dovettero intervenire militarmente per la prima volta in una situazione di crisi all'interno del Blocco orientale nel 1953 in occasione
Nel 1961 in occasione della [[Crisi di Berlino del 1961|nuova crisi di Berlino]], le forze sovietiche in Germania orientale, di cui prese il comando direttamente il famoso maresciallo [[Ivan Stepanovič Konev|Ivan Konev]], furono ancora una volta in prima fila e fronteggiarono in un'atmosfera di estrema tensione le unità militari americane stanziate a [[Berlino Ovest]]. Le divisioni corazzate del GSVG si schierarono intorno alla città mentre le autorità tedesco-orientali erigevano il [[muro di Berlino]]<ref>AA.VV., ''Guerre in tempo di pace dal 1945'', p. 36.</ref>. Il 27 e 28 ottobre 1961 si giunse vicino allo scontro armato quando i carri [[T-54/55|T-55]] sovietici del III battaglione/68º reggimento carri delle guardie ([[6ª Divisione motorizzata delle guardie]]) si schierarono davanti al [[Checkpoint Charlie]] fronteggiando con i cannoni puntati i carri statunitensi [[M48 Patton|M48]] che si erano avvicinati minacciosamente alla linea di separazione tra i settori di Berlino.
|