Gruppo di forze sovietiche in Germania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
||
Riga 167:
Il ritorno delle truppe e dei materiali venne effettuato in parte via mare attraverso i porti di [[Rostock]] e dell'isola di [[Rügen]], e in parte per via di terra attraverso il territorio della [[Polonia]]; in totale furono trasportate 2.754.530 tonnellate di materiale, tra cui 677.000 tonnellate di munizioni. Dal punto di vista del personale, ritornarono nei territori dell'ex Unione Sovietica 546.000 persone, di cui 338.800 soldati e 207.400 operai, impiegati e famigliari dei dipendenti civili in servizio con il Gruppo di forze sovietiche in Germania.
Il contingente sovietico disponeva sul territorio tedesco di un rilevante numero di immobili, impiegati come residenze del personale, magazzini, fabbriche, depositi, per un valore stimato in circa 28 miliardi di [[Dollaro statunitense|dollari]]
Le truppe in partenza hanno smantellato tutto il materiale utile come lastre di vetro, termosifoni e attrezzature sanitarie dalle basi militari. Presso l’aeroporto di Neuruppin la pista di atterraggio in cemento armato è stata smontata in blocchi e caricata su vagoni ferroviari.
Anche il danno ecologico su suolo tedesco era di proporzioni catastrofiche, per più di mezzo secolo sono stati stipati nelle caserme agenti inquinanti e armamenti inutilizzati. I costi di pulizia sostenuti dal governo federale erano di 10 milioni di marchi.<ref>[https://www.washingtonpost.com/archive/politics/1994/09/01/russian-troops-leave-germany/65e3176c-fbe6-47c4-979d-f5fdcb259f6c/ RUSSIAN TROOPS LEAVE GERMANY]</ref>
|