Palinurus elephas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
Annullata la modifica 131466901 di 151.18.198.235 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 27:
== Descrizione ==
Ha una taglia medio-grande con una lunghezza media di 20–40 cm e massima di 50 cm ed un peso fino a 8 kg. Il corpo è di forma sub-cilindrica, rivestito da una corazza che durante la crescita cambia diverse volte per ricrearne una nuova. Il [[carapace]] è diviso in due parti - il [[cefalotorace]] (parte anteriore) e l'[[addome]] (parte posteriore) - con una colorazione da rosso-brunastro a viola-brunastro ed è cosparso di spine a forma conica. L'addome è formato da 6 segmenti mobili, ed è dotato di un minuscolo pungiglione. L'aragosta non tiene le chele.
Anteriormente presenta due antenne più lunghe del corpo, ripiegate all'indietro, gialle e rosse a tratti, che hanno la funzione di organi sensoriali e di difesa; sulla fronte sono anche presenti due spine divergenti a V. L'ultimo segmento del pleon, il telson, assieme ai pleopodi del sesto segmento, forma il ventaglio caudale, utile per il nuoto. Possiede diverse zampe, ma solo una parte viene utilizzata per camminare.
==Filogenesi==
Reinhard Förster propose nel 1984 che i Palinuridae possano derivare dal ''[[Cancrinos]]'', una forma di transizione fra questi e le [[Scyllaridae]] ([[Scyllarides latus|cicale di mare]]).<ref>{{cita pubblicazione |autore=Carolin Haug, Joachim T. Haug & Dieter Waloszek |anno=2009 |titolo=Neues zur Krebsfauna der süddeutschen Plattenkalke |lingua=tedesco |rivista=Archaeopteryx |volume=27 |pp=31–37 |url=http://biosys-serv.biologie.uni-ulm.de/Downloadfolder/PDFs%20Team/2009c_Haug_C_etal_Archaeopteryx.pdf |formato=PDF |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303220019/http://biosys-serv.biologie.uni-ulm.de/Downloadfolder/PDFs%20Team/2009c_Haug_C_etal_Archaeopteryx.pdf |dataarchivio=3 marzo 2016 }}</ref>
|