Spam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 128278205 di 5.91.232.54 (discussione) rb (test?) Etichetta: Annulla |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 25:
Sondaggi hanno indicato che al giorno d'oggi lo spam è considerato uno dei maggiori fastidi di Internet; l'invio di questi messaggi costituisce una violazione del contratto "''Acceptable Use Policy''" ("condotta d'uso accettabile") di molti ISP e pertanto può portare all'interruzione dell'abbonamento ([[account]]) del mittente. Un gran numero di spammer utilizza intenzionalmente la [[frode informatica|frode]] per inviare i messaggi, come l'uso di informazioni personali false (come nomi, indirizzi, numeri di telefono) per stabilire account disponibili presso vari ISP. Per fare questo vengono usate informazioni anagrafiche false o rubate, in modo da ridurre ulteriormente i costi. Questo permette di muoversi velocemente da un account a un altro appena questo viene scoperto e disattivato dall'ISP. Gli spammisti usano software creati per osservare connessioni Internet con scarsa sicurezza, che possono essere facilmente dirottate in modo da immettere i messaggi di spam direttamente nella connessione dell'obiettivo con il proprio ISP. Questo rende più difficile identificare la posizione dello spammista e l'ISP della vittima è spesso soggetto di aspre reazioni e rappresaglie da parte di attivisti che tentano di fermare lo spammista. Entrambe queste forme di spamming "nascosto" sono illegali, tuttavia sono raramente perseguite per l'impiego di queste tattiche.
I mittenti di posta elettronica pubblicitarie affermano che ciò che fanno
== Altri termini ==
|