Web Proxy Auto-Discovery Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il link esterno su WPAD era invalido |
Annullata la modifica 131467707 di 194.4.41.210 (discussione) - se è un collegamento interrotto basta segnalarlo, non è necessario rimuoverlo |
||
Riga 2:
Il '''Web Proxy Auto-Discovery Protocol''' ('''WPAD''') è un [[protocollo di rete]] utilizzato dai [[web browser]] un file [[proxy auto-config|PAC]] utilizzando [[Dynamic Host Configuration Protocol|DHCP]] o [[Domain Name System|DNS]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.cisco.com/c/en/us/td/docs/security/web_security/connector/connector2972A/WPADAP.html|titolo=Web Proxy Auto Discovery Protocol|data=19 settembre 2011}}</ref>
Descritto da una [[Internet Draft]] a cui hanno collaborato [[Microsoft]], [[RealNetworks]] e [[Sun Microsystems]], la funzionalità è inclusa da [[Internet Explorer 5]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://technet.microsoft.com/en-us/library/cc713344.aspx|titolo=Automatic Discovery for Firewall and Web Proxy Clients}}</ref> Altri browser più moderni supportano il protocollo WPAD.<ref>{{cita web|http://www.acmeconsulting.it/Squid-Book/HTML/sec-wpad-protocol.html|capitolo=WPAD protocol|titolo=Squid-Book oltre le FAQ|autore=Stefano Tagliaferri|data=14 dicembre 2005|urlmorto=sì}}</ref> Tale funzionalità è tuttavia disabilitata di default in sistemi operativi diversi da [[Microsoft Windows]].<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|url=https://www.verisign.com/assets/labs/MitM-Attack-by-Name-Collision-Cause-Analysis-and-WPAD-Vulnerability-Assessment-in-the-New-gTLD-Era.pdf|titolo=MitM Attack by Name Collision: Cause Analysis and Vulnerability Assessment in the New gTLD Era|autore=Qi Alfred Chen|autore2=Eric Osterweil|autore3=Matthew Thomas|autore4=Z. Morley Mao}}</ref>
== Note ==
|