Comunicazione interculturale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mancano le fonti che mostrino come i bambini giovino o meno di ambienti interculturali. Ho aggiunto la parola "interculturale" dopo "comunicazione" nella sezione "La comunicazione interculturale e i problemi", senza cambia il senso finale della frase. Il termine "politicamente corretto" è usato a sproposito e manca la fonte sul galateo cinese di ruttare a tavola come segno di apprezzamento. |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Newcomer task: copyedit |
||
Riga 2:
{{NN|scienze sociali|dicembre 2012}}
La '''comunicazione interculturale''' è una forma di [[Dialogo interculturale|dialogo tra culture diverse]] che risulta efficace quando da entrambe le parti si presentano persone disponibili e pronte all'ascolto.
A livello individuale, la comunicazione interculturale offre enormi benefici, quali per esempio l'arricchimento del proprio bagaglio culturale, tanto che nelle scuole vengono spesso aggiunte delle ore di conversazione con un insegnante madrelingua e le Università promuovono programmi di scambio per gli studenti. Ascoltare e imparare a capire le tradizioni, gli usi e i costumi di diversi popoli favorisce la cooperazione a livello mondiale tra A livello nazionale e internazionale, la comunicazione interculturale si basa principalmente sulla collaborazione reciproca e la condivisione di accordi, spesso di tipo economico, tra diversi paesi abbassando dunque il rischio di guerre o litigi. ==La comunicazione interculturale e i problemi ==
|