Energia da fusione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ub (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
m Progetti: link e spazio
Riga 28:
Uno dei dubbi non ancora risolti è se la produzione di energia attraverso la fusione nucleare sia economicamente competitiva rispetto ad altri sistemi. Questo perché a fronte di un combustibile (l'idrogeno) estremamente diffuso e disponibile, gli investimenti per costruire un ipotetico reattore a fusione e gli impianti di produzione del combustibile (sia D-T che D-D) sono stimati essere molto elevati. È anche vero che nel caso dei [[combustibili fossili]] ai puri costi economici vanno sommati “costi” di altro genere come le tensioni internazionali, e le guerre, derivanti dal controllo delle fonti di combustibile.<br>
==Progetti==
Sfortunatamente, malgrado l'ottimismo generatosi negli [[anni 1950|anni Cinquanta]] con la previsione di vedere realizzati nell'arco di pochi [[anno|anni]] i primi reattori esistono tuttora notevoli barriere tra le conoscenze scientifiche e le capacità tecnologiche, barriere che mettono in dubbio la possibilità pratica di sfruttare questa forma di energia. Malgrado ciò le ricerche sono continuate malgrado notevoli le difficoltà sorte via via. Un grosso problema non risolto è quello di trovare un materiale in grado di resistere all'intenso [[flusso]] di neutroni che si genera nella reazione di fusione, flusso stimato essere [[cento (numero)|100]] volte maggiore di quello prodotto dai [[reattore nucleare a fissione]]|reattori a fissione]] tipo PWR. Lo studio di tali materiali è attualmente ([[2005]]) ancora nelle sue fasi iniziali.<br/>
 
Questa situazione ha fatto si che intorno agli [[anni 1990|anni Novanta]] si sia dato molto risalto ad alcune notizie riguardanti la possibilità di ottenere la fusione nucleare a basse [[temperatura|temperature]], la cosiddetta [[fusione fredda]]. Ulteriori ricerche condotte da numerose [[università]], anche [[italia]]ne, non hanno però portato ad alcuna conferma delle notizie iniziali.