Pensione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→In Italia: recupero fonti grafici |
→Storia: In Francia Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 144:
[[File:Serie storica del numero di occupati e pensionati in Italia.png|thumb|Serie storica del numero di occupati e pensionati in Italia<ref>Fonti : [http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCCV_OCCUPATIT1 Occupati], [http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCAR_PENSIONATI2 Pensionati], [http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCAR_PENSIONI2 Pensioni]</ref>]]
La [[previdenza sociale]] dopo l'unità nasce nel [[1898]] con la fondazione della "Cassa nazionale di previdenza per l'invalidità e la vecchiaia degli operai" , l'iscrizione a tale istituto diventa obbligatoria solo nel [[1919]], anno in cui l'istituto cambia nome in "Cassa Nazionale per le Assicurazioni Sociali". Nel [[1933]] la CNAS diventerà [[Istituto Nazionale Fascista per la Previdenza Sociale]]. La pensione sociale viene introdotta solo nel [[1969]]. Esistono inoltre [[Enti previdenziali]] per specifiche categorie di lavoratori (giornalisti, notai, avvocati, commercialisti).
==Nel mondo==
===In Francia===
In Francia dal 2030 l'età pensionabile minima è elevata a 64 anni e l'importo minimo dell'assegno previdenziale è pari a 1.200 euro.<ref>{{cita web|url=https://www.money.it/pensione-64-anni-1200-euro-assegno-minimo-francia|titolo=Tutti in pensione a 64 anni e 1200 euro di assegno minimo: la novità in Europa|data=11 gennaio 2023}}</ref>
==Note==
|