Partizione delle Alpi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alpi Occidentali: Inserisco riferimenti alle due versioni (1924 e 1929/1949)
vedi intervento precedente
Riga 100:
 
==Alpi Centrali==
Secondo la Partizione delle Alpi, le [[Alpi Centrali]] vanno dal Col Ferret al [[Passo del Brennero]] e la loro cima più elevata è il [[Monte Rosa]] (4634&nbsp;m). Seguendo il criterio della Partizione, le Alpi Centrali sono suddivise nelle sezioni e nei gruppi elencati nella tabella sottostante<ref name="CGNI1924">Comitato Geografico Nazionale Italiano, ''Nomi e limiti delle grandi parti del sistema alpino'', Atti del IX. Congresso Geografico Italiano tenuto dal 22 al 30 aprile 1924. Vedi [https://www.homoalpinus.com/data/docs/comitato.jpg Elenco descrittivo delle grandi parti del Sistema Alpino (pagina 146)].</ref><ref name=dueversioni/>.
 
{| class="wikitable sortable"