Andrea Fraser: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3 |
||
Riga 22:
|Didascalia = Fraser nel 2016 a Barcellona
}}
Artista attiva nel campo della [[performance art]], è conosciuta in particolare per il suo lavoro di critica alle istituzioni del mondo dell'arte. Vive e lavora tra [[New York]] e [[Los Angeles]],<ref>{{cita web|url=http://www.art.ucla.edu/faculty/fraser.html|titolo=UCLA Department of Art - Faculty|accesso=12 giugno 2017|dataarchivio=9 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170709220939/http://www.art.ucla.edu/faculty/fraser.html|urlmorto=sì}}</ref> dove insegna presso l'[[University of California, Los Angeles|Università della California]].<ref>{{cita web|url=https://ilmanifesto.it/andrea-fraser-contro-i-board-museali|titolo= |accesso=8 gennaio 2023}}</ref>
== Opere ==
Fraser inizia la sua carriera nel campo della critica d'arte, per poi incanalare questi temi e metodologia d'analisi nelle sue opere.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome= La|nome=Kristie T.|data=30 marzo 2010|titolo=Spotlight: Andrea Fraser|rivista=The Harvard Crimson}}</ref>
In ''Kunst muss hängen'' ("Art Must Hang") rimette in scena un discorso del 1995 di un ubriaco [[Martin Kippenberger]], che viene rievocato parola per parola, gesto dopo gesto. Altro suo lavoro importante è ''Official Welcome'' (2001).<ref name="BP">{{cita pubblicazione|autore=Barbara Pollack|2=|data=luglio 2002|titolo==Baring the truth|rivista=Art in America|issn=0004-3214|url=http://findarticles.com/p/articles/mi_m1248/is_7_90/ai_88582353|accesso=9 gennaio 2023|dataarchivio=21 aprile 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050421131255/http://findarticles.com/p/articles/mi_m1248/is_7_90/ai_88582353|urlmorto=sì}}</ref>
Con la "videotape performance" ''Little Frank and His Carp'' (2001),<ref>{{Cita web|url = https://www.youtube.com/watch?v=auOKsXnMmkg|titolo=Little Frank And His Carp (2001)|sito=Youtube.com}}</ref> girata all'interno del [[Guggenheim Museum Bilbao]] con cinque telecamere nascoste,<ref>{{Cita web|url = http://www.tate.org.uk/art/artworks/fraser-little-frank-and-his-carp-t12324/text-summary|titolo=Andrea Fraser Little Frank and his Carp 2001|accesso=7 marzo 2015|sito=tate.org.uk|editore = TATE|cognome= Martin|nome=Richard}}</ref> lavora con la realtà, e attraverso un'analisi psicoanalitica e sociologica ribalta una "normale" esperienza di visita a un museo.
| |||