Roberto Lordi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48:
 
In questo periodo oltre a comandare le forze aeree (4 Squadriglie) nella [[Conquista italiana di Cufra]], per le cui azioni venne promosso a colonnello
per merito di guerra il 17 luglio del 1931, partecipò anche ad alcuni spettacolari e pionieristici eventi aeronautici (organizzazione del primo lancio collettivo di [[paracadutista|paracadutisti]] nel 1927, partecipazione al ''raid'' [[Roma]]-[[Torino]]-[[Londra]] nel 1928 (al volo con il sottosegretario all'Aeronautica [[Italo Balbo]] presero quindi parte anche, tra gli altri, [[Francesco Brach Papa]], Paride Sacchi, Lordi, [[​MarioMario Ajmone Cat]] su [[Fiat R.22]] e [[Ferruccio Ranza]], [[Sabato Martelli Castaldi]] e [[Rino Corso Fougier]] su [[Fiat-Ansaldo A.120]]), prima trasvolata al mondo del [[Tibesti]], la più elevata [[catena montuosa]] del [[deserto del Sahara]]).
 
Il 18 maggio del 1930 egli sposò Livia Boglione da cui ebbe il figlio Roberto.