Counter Intelligence Corps: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
Correggo link |
||
Riga 13:
Nei teatri di operazioni [[Teatro di operazioni europeo|europeo]] e del [[Teatro di operazioni del Pacifico|Pacifico]] il CIC dispiegò dei distaccamenti a tutti i livelli. Questi distaccamenti fornirono “tactical intelligence” sul nemico attraverso i documenti catturati, gli interrogatori di prigionieri e da fonti paramilitari e civili. Fu anche coinvolto nella protezione delle installazioni militari e delle zone di stazionamento, nella localizzazione degli agenti nemici e nel contrasto delle reti [[stay-behind]]. Fornì addestramento alle unità combattenti in materia di sicurezza, censura, sequestro di documenti e sul pericolo delle trappole esplosive. In alcuni casi agenti del CIC si trovarono ad agire come autorità militare ''de facto'' nella fase di occupazione di grandi città prima dell'arrivo degli ufficiali dell'[[Allied Military Government of Occupied Territories|AMGOT]]. Quando la guerra in Europa stava per terminare il CIC venne coinvolto nelle operazioni [[Operazione Alsos|Alsos]], [[Operazione Paperclip|Paperclip]] e [[TICOM]], impegnandosi nella ricerca del personale tedesco e delle ricerche in armi atomiche, missili e crittografia. Tra il personale reclutato dopo la seconda guerra mondiale vi sono:
* [[Klaus Barbie]], conosciuto come il 'Macellaio di Lione', in precedenza membro della Gestapo e criminale di guerra.
* [[Karl Hass]], membro delle [[Schutzstaffel|SS]] e del [[Sicherheitsdienst]] stanziato durante la guerra nella famigerata [[Via Tasso]] di [[Roma]]; fu uno degli organizzatori ed esecutori dell'[[eccidio delle
== Operazioni nel dopoguerra ==
|