Anna Moffo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
pos. immagine
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3
Riga 19:
 
== Biografia ==
Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da [[Ascoli Piceno]]), frequentò il [[Curtis Institute of Music]] di [[Filadelfia]]. Nel 1955 vinse una borsa di studio Fulbright e poté recarsi a studiare dapprima a [[Venezia]] e poi al [[Conservatorio Santa Cecilia]] a [[Roma]], debuttando nello stesso anno a [[Spoleto]] in ''[[Don Pasquale]]'', in seguito alla vittoria del concorso [[Teatro lirico sperimentale|Teatro lirico sperimentale Adriano Belli]]<ref>{{cita libro|url=http://www.musicopera.it/libro%20ventennale%20TLS.pdf|sito=Musicopera.it|curatore=Carlo Belli|titolo=Il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto nel suo primo ventennio|editore=Litostampa Nomentana - A cura della Istituzione «Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto Adriano Belli»|città=[[Roma]]|anno=1966|pp=80-81|accesso=14 febbraio 2014|dataarchivio=7 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140307234922/http://www.musicopera.it/libro%20ventennale%20TLS.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Successivamente fu selezionata dalla [[Rai]] per il ruolo di Cio-Cio-San in un'edizione televisiva di ''[[Madama Butterfly]]'' trasmessa il 24 gennaio 1956 con la produzione e la regia di [[Mario Lanfranchi (regista)|Mario Lanfranchi]], che divenne suo marito nel 1957. Il '57 fu anche l'anno del debutto alla [[Teatro alla Scala|Scala]], al [[Festival di Salisburgo]] e all'[[Wiener Staatsoper|Opera di Stato di Vienna]] (in tutti e tre i casi come Nannetta in ''[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]]'' diretto da [[Herbert von Karajan]]) e, ancora per la televisione, de ''[[La sonnambula]]''. Continuò a esibirsi a [[Vienna]] fino agli [[anni 1970|anni Settanta]], interpretando ''[[Rigoletto]]'', [[Manon (Massenet)|Manon]], ''[[Faust (Gounod)|Faust]]'', Micaela in ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'', Mimi ne ''[[La bohème]]'', ''[[La traviata]]''. Particolare successo ebbe ne ''La sonnambula''.