Ricetto di Candelo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 73:
La struttura è quasi interamente cinta da mura, con torri cilindriche agli angoli, a esclusione del lato [[Sud|meridionale]], dove nel [[1819]] è stato costruito il palazzo comunale, in uno stile neoclassico decisamente stridente con tutta la parte più antica. L'unica possibilità di accesso era data da una massiccia torre di forma [[Parallelepipedo|parallelepipeda]] in massi squadrati nella parte inferiore e in mattoni nella parte superiore, con due aperture verso l'esterno, una più grande per i carri e una più piccola per i pedoni, chiuse da altrettanti ponti levatoi.
Ai primi del [[XVI secolo]], modificando e sopraelevando le cellule preesistenti, [[Sebastiano Ferrero]], feudatario del luogo dal [[1496]], su investitura del duca [[Filippo II di Savoia Senzaterra]], fece costruire la propria abitazione, di fatto una torre fortificata, che costituisce l'edificio più elevato del ricetto ed è comunemente nota come ''casa del Principe''.
Nel [[1499]] Ferrero, che in virtù del suo ruolo di feudatario poteva vantare diritti, redditi e giurisdizioni, reputando inadeguata la misura del ''[[focatico]]'' corrispostogli dai candelesi, accampò pretese sul ricetto. Tuttavia, la sua richiesta fu ricusata dai giudici chiamati a esprimersi sulla disputa.
|