Diabolik: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 82.58.104.19 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.5.68.198
Riga 68:
== Il personaggio ==
{{trama}}
Il primo numero, uscito il [[1 novembre|1° novembre]] [[1962]] portava il titolo ''[[Il Re del terrore]]''. Diabolik è un ladro spietato e quasi sempre vincente. Fidanzato inizialmente con [[Elisabeth Gay]], nel terzo numero della serie incontra la bellissima [[Eva Kant]], che diventerà la sua compagna di vita; il loro costante scopo è rubare denaro e gioielli. Non si fanno scrupoli morali, in quanto spesso le vittime sono ricche famiglie, banche o altri personaggi criminalmente arricchiti. Agiscono sempre con estrema sicurezza e freddezza. Il ricavato serve per vivere una vita agiata e per finanziare i nuovi e sofisticati metodi per ile futurifuture colpirapine, spesso tecnologicamente al limite dell'irreale ma di grande impatto emotivo.
 
L'incontro di Diabolik con Eva ammorbidirà nei successivi numeri il carattere, pur sempre forte, del "re del terrore", il quale da spietato e crudele ladro assassino diventerà un personaggio via via più umano, contraddistinto da un suo particolare senso morale. Questo anche naturalmente per assecondare il favore del pubblico del fumetto col trascorrere degli anni. Eva Kant, cosa molto particolare per un fumetto nato negli [[anni 1960|anni sessanta]], diviene via via meno sottomessa al partner, e il suo aiuto si rivela indispensabile e apprezzato per il protagonista. Quanto alle origini del personaggio, su di esse fa una qualche luce il n. 5 (107) del [[1968]], il celebre ''[[Diabolik, chi sei?]]'': unico sopravvissuto di un naufragio, giunse in fasce su un'isola fuori delle normali rotte, fu allevato dagli uomini del malvivente ''King'' e da loro apprese le più svariate tecniche criminali. Diventato adulto, uccise King e fuggì dall'isola con il tesoro della banda, adottando il nome di una feroce pantera nera a cui King lo aveva paragonato.