Didgeridoo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolgo variante "digeridù", non sono state trovate fonti che ne attestino la rilevanza; aggiungo fonti; riscrivo incipit; aggiungo paragrafo sull'etimologia |
Lo struj Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 27:
Il '''didgeridoo'''<ref>{{Treccani|didgeridoo|accesso=26 novembre 2022}}</ref> ({{IPA|[ˌdɪdʒəriˈduː]|en}}; anche '''didjeridu''', tra le altre varianti) è uno [[Aerofoni|strumento a fiato]] suonato facendo vibrare le [[Labbro|labbra]] per produrre un [[Bordone (musica)|bordone]] utilizzando la [[respirazione circolare]].
Lo strumento è solitamente [[Cilindro (geometria)|cilindrico]] o [[Cono|conico]] e può avere una misura che va dal metro ai tre metri di lunghezza. La maggior parte dei didgeridoo è lunga circa 1,2 m. Generalmente, più lungo è lo strumento, più basso è il tono o la tonalità. Gli strumenti svasati suonano un tono più alto rispetto agli strumenti non svasati della stessa lunghezza.
| |||