Il signor Max: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine migliore |
semplifico cast, tolgo ruoli minori; incipit standard; sposto frase in produzione |
||
Riga 19:
|casa produzione = [[Astra Film]]
|casa distribuzione italiana = [[Ente Nazionale Industrie Cinematografiche|E.N.I.C.]]
|attori = *[[Vittorio De Sica]]: Gianni / Max
*[[Assia Noris]]: Lauretta
*[[Rubi Dalma]]:
*[[Lilia Dale|Adonella]]: Pucci
*[[Caterina Collo]]: zia Lucia
Riga 28:
*[[Virgilio Riento]]: Peppe
*[[Ernesto Ghigi]]: Pierino
*[[Romolo Costa]]: comandante Baldi
*[[
▲*[[Giuseppe Pierozzi]]: un tassinaro
*[[Albino Principe]]: Bubi Bonci
*[[Clara Padoa]]: Jeanne
*[[
*[[
▲*[[Walter Grant]]: signore anziano al veglione
*[[Vivi Gioi|Vivien Diesca]]: Dolly
|musiche = [[Renzo Rossellini]][[dirette da]][[Ugo Giacomozzi]]
|fotografo = [[Anchise Brizzi]]
Riga 49 ⟶ 45:
|sfondo =
}}
'''''Il signor Max''''' è un [[film]] del [[1937]] diretto da [[Mario Camerini
==Trama==
Riga 63 ⟶ 57:
Viene così a constatare come questo gran mondo non sia adatto ai suoi gusti e, finalmente, si accorge dell'affetto sincero della fanciulla. Fa scomparire il giovane mondano per ritornare il buon ragazzo lavoratore e sposa la graziosa ex cameriera la quale, nel frattempo, si è licenziata.
==Produzione==
Il film è stato girato negli stabilimenti di [[Cinecittà]].
==Critica==
| |||