Smetto quando voglio - Masterclass: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione |
|||
Riga 49:
==Trama==
Pietro Zinni, nella sala colloqui del carcere, dice alla sua compagna Giulia di avere un piano: scatenare una rissa con gli [[Mafia albanese|albanesi]] nella mensa dell'istituto in modo da essere condannato e prolungare la [[detenzione]] per poter continuare quindi a percepire lo stipendio del lavoro da insegnante che svolge lì e mantenere il figlio appena nato. Giulia non nutre molta fiducia in lui e gli chiede di firmare i documenti per l'affidamento, poiché vorrebbe crescere il figlio da sola o comunque dando al bambino un altro genere di figura paterna. Tornando nella sua cella Pietro viene però fermato e minacciato da un misterioso individuo di nome Claudio, al quale dichiara che lo stava cercando e che ha bisogno di aiuto.
Un anno e mezzo prima, Alberto Petrelli della banda dei ricercatori ha un incidente con la sua automobile: sotto l'effetto degli stupefacenti, volge lo sguardo fuori dal finestrino e nota un furgone che trasporta un [[Cromatografia|cromatografo]]. Si distrae così dalla guida e si ribalta. Poco dopo essere stato portato in commissariato, Alberto viene avvicinato dall'ispettrice Paola Coletti, intenzionata a proporre un affare a lui e alla sua banda. Poco dopo avvengono i fatti che riguardano la banda dei ricercatori e Murena, con la condanna del boss. In tribunale nulla va però come dovrebbe andare, dato che il farmacista colpito dalla banda durante la rapina, alla quale Pietro aveva ammesso di esser riuscito a cancellare la memoria, ricorda invece perfettamente quanto successo.
Riga 57:
Pietro accetta a condizione di aggiungere tre nuovi membri alla banda: il dottor Giulio Bolle, [[medico anatomista]], che ora vive in [[Thailandia]] dove partecipa a vari combattimenti a scommesse; l'ingegner Lucio Napoli, che si trova a [[Lagos]] a vendere armi; l'avvocato di [[diritto canonico]] Vittorio, che si occupa della difesa di persone giudicate in Vaticano. L'operazione sembra procedere bene, e la banda comincia a individuare e neutralizzare lo spaccio di diverse smart drugs. Pietro deve fingere di essere ancora in carcere, cosa che non gli riesce con Giulia, il che, durante i mesi di gestazione del bambino, darà vita a una serie di scene comiche e grottesche.
Tra tutte le sostanze che vengono scoperte, ce n'è una in particolare che Alberto non riesce a definire: il cosiddetto [[Sopox]]. Avendo provato tutte le teorie, i test chimici e le ricerche, un esasperato Alberto trasgredisce la promessa fatta a Pietro e prova lui stesso la sostanza per tentare di identificarla. Entrato in un
Dopo l'avventurosa operazione di recupero dell'ultima sostanza, la missione della banda arriva al termine. La [[Coletti]] è pronta a firmare il documento preparato dall'avvocato Vittorio che assicura ai componenti della banda i vantaggi pattuiti. Il commissario [[Galatro]], superiore della Coletti e unico altro funzionario pubblico a sapere della missione segreta, ricorda però alla Coletti che la banda, pur avendo neutralizzato le trenta sostanze richieste, non è riuscita a scoprire la provenienza e la tipologia del Sopox. La Coletti strappa il documento datole dall'avvocato e si reca nuovamente nel rifugio-laboratorio dei ricercatori. Dice loro che devono fare ancora uno sforzo per ottenere la fedina penale pulita: scoprire la provenienza del Sopox.
A questo punto Alberto si fa avanti e comunica anche alla Coletti del suo avvistamento del cromatografo. L'ispettrice controlla negli archivi della polizia, e vede che la sera dell'arresto di Alberto dopo l'incidente era avvenuto anche il furto di una serie di materiali destinati alla [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Sapienza]] di Roma. Pietro ipotizza che il Sopox sia fabbricato con l'[[efedrina]] contenuta nelle pillole anticoncezionali, unico prodotto in cui il suo utilizzo è legale. Accordandosi con la Coletti, la banda decide così di raggiungere il porto di Civitavecchia dove è appena giunto un [[container]] con un carico di pillole, che verrà sicuramente rubato da chi produce il Sopox, e inserire al suo interno un dispositivo [[GPS]] in modo da poter rintracciare i produttori della sostanza.
|