Apprendimento per tentativi ed errori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
La [[problem solving|risoluzione dei problemi]] con il metodo per tentativi ed errori è di origine antichissima, e non è necessariamente legata alla presenza di un [[sistema nervoso]]. Infatti anche alcuni [[organismi unicellulari]] lo adottano, ad esempio per trovare zone dell'ambiente dove vivono con temperature ottimali.<ref>{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Epistemologia_ed_ermeneutica_nel_pensier/xZkdAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=%22tentativi+ed+errori%22+unicellulari&dq=%22tentativi+ed+errori%22+unicellulari&printsec=frontcover | p = 134 | titolo = Epistemologia ed ermeneutica nel pensiero di Karl Popper con il messaggio "Coscienza dell'occidente" | nome = Giuseppe | cognome = Brescia | anno = 1986 | editore = Schena | accesso = 2023/01/12}} </ref>
 
Il metodo per prove ed errori viene tradizionalmente utilizzato nella ricercanell'individuazione di nuovi [[farmaci]]. GliI [[scienziati]]ricercatori provano varie [[sostanze chimiche]] fino a quando ne trovano una con l'effetto desiderato. <ref>{{cita web | url = https://www.ail.it/component/phocadownload/category/17-seminari?download=88:sonia-ronconi | titolo = I protocolli clinici | autore = Sonia Ronconi | editore =A.I.L. | accesso = 2023/01/12 }}</ref>
 
== Note ==