Max Neukirchner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Aggiungo parametro |Epoca al {{Bio}}
Riga 67:
 
== Carriera ==
Le sue prime apparizioni in competizioni internazionali di [[motociclismo]] si registrano nel [[campionato Europeo Velocità]] in cui ha gareggiato in [[classe 250]] dal [[2000]] al [[2003]] su una [[motocicletta]] [[Honda Racing Corporation|Honda]], piazzandosi 25º nel primo anno<ref>[http://racingmemo.free.fr/M%20EUROPE/Euromoto%202000%20250.htm Il CEV del 2000]</ref>, 23º nel secondo<ref>[http://racingmemo.free.fr/M%20EUROPE/Euromoto%202001%20250.htm Il CEV del 2001]</ref>, 11º il terzo<ref>[http://racingmemo.free.fr/M%20EUROPE/Euromoto%202002%20250.htm Il CEV del 2002]</ref> e 3º nel [[Campionato Europeo Velocità 2003|2003]]<ref>[http://racingmemo.free.fr/M%20EUROPE/Euromoto%202003%20250.htm Il CEV del 2003]</ref>.
 
In quegli stessi anni ha avuto la possibilità di esordire nel [[motomondiale]] e prendere parte, come [[wild card (sport)|wild card]], a tre edizioni del [[Gran Premio motociclistico di Germania]]; nel [[Gran Premio motociclistico di Germania 2001|2001]] e [[Gran Premio motociclistico di Germania 2002|2002]] non ha ottenuto punti, nel [[Gran Premio motociclistico di Germania 2003|2003]] si è invece piazzato al 15º posto e, con il punto ottenuto, giunse al 31º posto nella classifica generale dell'[[motomondiale 2003|anno]].