Discussione:Cassatella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 27:
::Il dolce è ormai tipico di buona parte della provincia di Trapani, non di Castellammare del Golfo, recente tradizione solo perche negli ultimi decenni è divenuto costume soffermarsi in due bar in prossimità dello svincolo autostradale di quella cittadina. Altra cose è l'origine settecentesca del dolce, che come dice bene {{Ping|Daniele Pugliesi}} potrebbe essere realmente nato a Calatafimi viste le antiche feste religiose che si tenevano. Errato anche sostenere anche l'unicità tra il PAT "cassatella" e il PAT "cassatella di Calatafimi". Il primo infatti riguarda la cassatella genericamente intesa come dolce farcito o ripieno, tant'è che ve ne sono poi diverse versioni. --[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 16:29, 15 gen 2023 (CET)
:::Ricordo personale: mia nonna, originaria dell'agro ericino, cinquant'anni fa le faceva sempre in casa per le feste di Carnevale. --[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 16:33, 15 gen 2023 (CET)
Il dolce è SEMPRE stato tipico di TUTTO il trapanese. A Castellammare è da sempre tradizione prepararlo in casa e lo posso confermare in quanto la mia fidanzata è di Castellammare e spesso i suoi le preparano. Sicuramente con il turismo a Castellammare si è ben radicata da circa due decenni l’identificarla come il paese della cassatella. Mentre riguardo alle origini non si saprà mai visto che attualmente non ci sono documenti che ne accertino l’autenticità. Non sottovalutiamo l’antica storie e le tradizioni di Castellammare che sono ancora ben radicate oggi. Personalmente non credo c’entri qualcosa il discorso delle feste, perché in tutto il comprensorio si svolgevano e in parte si svolgono importanti festa. Addirittura a Castellammare in occasione della festa di san Pasquale venivano organizzati vari eventi legati alla ricotta e alle pecore, in quanto il santo ne è protettore. Le tradizioni di Castellammare purtroppo sono meno conosciute per il semplice fatto che si identifica questa cittadina solo al mare oscurandone la sua storia. [[Utente:Maria8804|Maria8804]] ([[Discussioni utente:Maria8804|msg]]) 23:25, 15 gen 2023 (CET)
== Ancora sull'origine delle cassatelle ==
|