Guido Rossi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
 
==Biografia==
Alunno dello storico [[collegio Ghislieri]], si è [[laurea]]to in [[giurisprudenza]] a [[Pavia]] nel [[1953]], conseguendo il ''Master of Laws'' all'[[Università di Harvard]] allievo di Louis Loss. Dopo pochi anni iniziò la sua carriera di [[Professore|docente universitario]], occupandosi inizialmente a Pavia di diritto commerciale e di diritto privato comparato, e trascorse dei periodi d'insegnamento anche a [[Trieste]] e a [[Venezia]], prima di finire a [[Milano]]. Nel [[1981]] venne nominato presidente della [[CONSOB]] da [[Beniamino Andreatta]], ministro del Tesoro. La crisi del [[Banco Ambrosiano]] pesò tuttavia molto negativamente.
 
Alla guida della Ferfin-Montedison durante la crisi [[Ferruzzi]], Rossi sovrintende ad operazioni finanziarie importanti, come l'acquisizione del Credito Bergamasco dal Credit Lyonnais. Arriva poi dapprima alla presidenza di ''Ferfin-Montedison'' ed in seguito alla guida della [[Telecom Italia]], orientata alla privatizzazione.