Giovanni Soldini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riconoscimenti: Ripristinato con Archive.org link interrotto
Prestazioni sportive: aggiornamento vittoria e record RORC 2023
Riga 41:
Compie due giri del mondo in solitario. Si piazza secondo nella ''[[BOC Challenge]]'' (il giro del mondo a vela, a tappe, per navigatori solitari) 1994–1995, nella classe 40-50 piedi. La barca è il 50 piedi "Stupefacente"- Kodak costruita da Soldini all'interno di una comunità di recupero per tossicodipendenti. La successiva edizione, denominata ''[[Around Alone]]'' 1998, nella classe 50-60 piedi lo vede vincitore. In quest'occasione Soldini si distingue per il salvataggio di [[Isabelle Autissier]], rovesciatasi nel Pacifico meridionale durante la terza tappa della Around Alone, da Auckland in Nuova Zelanda a Punta del Este in Uruguay, e lontana da possibili interventi di salvataggio. Prima che la barca si ribaltasse, Isabelle era al comando della classifica generale, seguita dal connazionale Marc Thiercelin e da Soldini. Appena saputo dell'incidente, il navigatore solitario abbandonò la gara ed è riuscito a salvare la sua amica e concorrente, rimasta in balia delle onde per 24 ore.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/online/sport/vela/alone/alone.html|titolo=la Repubblica/sport: Soldini ce l'ha fatta Isabelle e' salva|accesso=2020-10-11}}</ref>
 
Il 29 febbraio 2000 Soldini ha ricevuto la [[Légion d'honneur]], massima onorificenza dello stato francese, presso il Museo della Marina di [[Parigi]] dalle mani del navigatore [[Gerard d'Aboville]], per decisione del presidente francese [[Jacques Chirac]] per il salvataggio in mare di [[Isabelle Autissier]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/online/sport/vela/alone/alone.html |titolo=Soldini ce l'ha fatta Isabelle è salva|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=16 febbraio 1999|accesso=25 novembre 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160424181310/https://www.repubblica.it/online/sport/vela/alone/alone.html|dataarchivio =24 aprile 2016|urlmorto =no}}</ref><ref name="Archivio storico Corriere.it">[http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/29/Oggi_Legion_onore_Soldini_per_co_0_0002296273.shtml] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150605050454/http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/29/Oggi_Legion_onore_Soldini_per_co_0_0002296273.shtml |data=5 giugno 2015 }} Archivio storico Corriere.it</ref>
 
Secondo nella [[transatlantica in solitario]] (OSTAR) nel 1992. Nel 1996 vince la regata e stabilisce il nuovo record nella classe 50 piedi. Quinto nell'edizione del 2000. Ha successivamente partecipato alla versione professionistica (''Transat''), giungendo settimo nella categoria multiscafi nel 2004 e vincendo nella categoria ''[[Class40]]'' nel 2008.
Riga 79:
 
A marzo 2021, dopo alcuni mesi di manutenzione nei cantieri di [[La Spezia]], Giovanni Soldini ritorna in mare con ''Maserati Multi 70'' registrando due nuovi record di velocità, da Monaco a Saint Tropez in 2 ore, 25 minuti e 44 secondi, e da Monaco a Porto Cervo in 7 ore, 50 minuti e 44 secondi.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/emiliaromagna/notizie/2021/03/22/record-multiscafi-per-maserati-multi-70-e-giovanni-soldini_1e35aa5b-7b3c-47da-9615-10a2555222d3.html|titolo=Record multiscafi per Maserati Multi 70 e Giovanni Soldini - Emilia-Romagna|sito=Agenzia ANSA|data=2021-03-22|lingua=it|accesso=2021-03-22}}</ref> Durante la primavera, conquista altri tre record nel canale della Manica: Plymouth-La Rochelle (12 ore, 15 minuti e 21 secondi), il record della Manica da Cowes a Dinard (4 ore, 30 minuti e 49 secondi) e il record sulla rotta originale del Fastnet (23 ore, 51 minuti e 16 secondi), diventando il primo velista a percorrere la tratta in meno di 24 ore.
 
A inizio 2022 partecipa nuovamente con ''Maserati Multi 70'' alla RORC Transatlantic Race vincendo la regata e stabilendo il nuovo record di velocità in 5 giorni, 5 ore, 46 minuti e 26 secondi.<ref>{{Cita web|url=https://maserati.soldini.it/record-per-maserati-multi70-alla-rorc-transatlantic-race/?lang=it|titolo=Record per Maserati Multi70 alla RORC Transatlantic Race|lingua=it-IT|accesso=2023-01-16}}</ref>
 
== Prestazioni sportive ==
Riga 171 ⟶ 173:
*Stabilisce nuovo record del mondo sulla rotta [[Cowes]]-[[Dinard]] (record della Manica), in equipaggio con ''Maserati Multi 70'', in 4 ore, 30 minuti e 45 secondi<ref>{{Cita web|url=https://www.sailspeedrecords.com/news/266-wssr-newsletter-no-326-powerplay-and-maserati-cowes-to-dinard-10-05-21|titolo=Newsletter WSSR n. 326. PowerPlay e Maserati. Cowes a Dinard. 10/05/21}}</ref>
*Stabilisce nuovo record del mondo sulla rotta originale del [[Fastnet race|Fastnet]] ([[Cowes]]-[[Plymouth]]), in equipaggio con ''Maserati Multi 70'', in 23 ore, 51 minuti e 16 secondi<ref>{{Cita web|url=https://www.sailspeedrecords.com/news/268-wssr-newsletter-no-328-maserati70-giovanni-soldini-fastnet-19-05-21|titolo=Newsletter WSSR n. 328. Maserati70. Giovanni Soldini. Fastnet. 19/05/21}}</ref>
[[2022]]
 
* 1º Classificato nelle categorie “All Boats” e “Line Honour Multihull” alla [http://rorctransatlantic.rorc.org/ RORC Transatlantic Race], in equipaggio con ''Maserati Multi 70'', stabilendo il nuovo record assoluto della regata di altura con un tempo di 5 giorni, 5 ore, 46 minuti e 26 secondi.
 
== Onorificenze ==