Blocco orientale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
==Descrizione==
La [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] non fece mai parte del [[Patto di Varsavia]]. Nonostante fosse uno [[Stato socialista]], il capo [[Josip Broz Tito|Maresciallo Tito]] giunse al potere attraverso i suoi sforzi di resistenza partigiana durante la [[seconda guerra mondiale]], prima che l'avanzata delle truppe sovietiche raggiungesse il confine jugoslavo e perciò il Paese non fu occupato dall'[[Armata Rossa]]. Il governo jugoslavo si dichiarò governo neutrale durante la [[guerra fredda]], difatti la Jugoslavia fu uno dei fondatori del [[Movimento dei Non-Allineati]] e attuò una particolare forma di [[socialismo]].
[[File:Yalta Conference (Churchill, Roosevelt, Stalin) (B&W).jpg|miniatura|259x259px|I tre grandi: Il [[Primi ministri del Regno Unito|Primo ministro britannico]] [[Winston Churchill]], il [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente statunitense]] [[Franklin D. Roosevelt]] e il [[PresidentiSegretario generale del ConsiglioPCUS|Segretario dei commissariGenerale del popoloPartito Comunista dell'URSS|PresidenteUnione sovieticoSovietica]] [[Iosif Stalin]] alla [[conferenza di Jalta]], nel febbraio [[1945]].]]
Anche il governo [[Repubblica Popolare Socialista d'Albania|albanese]] [[Stalinismo|stalinista]] giunse al potere indipendentemente dall'[[Armata Rossa]], quindi l'Albania ruppe con l'[[Unione Sovietica]] all'inizio degli [[Anni 1960|anni sessanta]], in conseguenza della rottura [[Russia|russo]]-[[Cina|cinese]], alleandosi con la [[Repubblica Popolare Cinese]].