Sexploitation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:CW (Caratteri di controllo Unicode)
Correggo link
Riga 5:
I film sexploitation venivano proiettati nei cosiddetti "[[film d'exploitation#Il cinema delle Grindhouse|grindhouse]]", cinema diffusi negli Stati Uniti in cui, con un unico biglietto a basso costo, si potevano vedere più pellicole consecutivamente.
 
Alla fine degli anni sessanta, le leggi sulle [[Osceno|oscenità]] [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] vennero messe alla prova dal film [[Svezia|svedese]] ''[[Io sono curiosa - Giallo]]''. Grazie alla [[Corte Suprema degli Stati Uniti]], i film vennero legalizzati perché avevano dei contenuti educativi di fondo: durante gli anni sessanta e settanta, i film vennero spesso chiamati "i film dei [[medico|medici]]" perché spesso venivano introdotti da un dottore che indicava cosa si sarebbe mostrato in questo film. Film come ''Kärlekens språk'' ed altri ancora, sfruttando questa ventata di successo, si moltiplicarono nel corso degli anni<ref>{{cita web|cognome=Harris|nome=Will|url=http://www.bullz-eye.com/entertainment/interviews/harry_reems.htm|titolo=''Harry Reems Interview: Harry Reems lays it on the table''|accesso=30 dicembre 2007}}</ref>.
 
== Storia ==