Beat Generation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 5:
Nasce da un gruppo di scrittori americani e viene alla ribalta nel [[1950]], così come i fenomeni culturali da esso ispirati. Gli elementi centrali della cultura "Beat" sono: il rifiuto di norme imposte, le innovazioni nello stile, la sperimentazione delle [[droghe]], l'interesse per le religioni orientali, un rifiuto del materialismo, e rappresentazioni esplicite e crude della condizione umana<ref name="web">{{Cita web |url = http://www.online-literature.com/periods/beat.php |titolo = Beat Generation |accesso = 31 gennaio 2016 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170710101322/http://www.online-literature.com/periods/beat.php |dataarchivio = 10 luglio 2017 |urlmorto = no }}</ref>.
 
I movimenti sottoculturali del [[Sessantotto|maggio 1968]], tra cui l'[[Guerra del Vietnam#Opposizione alla guerra|opposizione alla guerra del Vietnam]] e gli [[hippy]] di [[Università della California, Berkeley|Berkeley]] e [[Festival di Woodstock|Woodstock]], hanno le loro radici nella Beat Generation. Uno degli esempi della ribellione giovanile degli anni cinquanta, come la «[[gioventù bruciata]]»<ref>Termine {{Treccani|beat1|«beat»|v=sì|accesso=31 gennaio 2016}}</ref>, tra gli autori di riferimento vanno citati [[Jack Kerouac]], [[Lucien Carr]], [[Allen Ginsberg]], [[William S. Burroughs]], [[Gregory Corso]], [[Neal Cassady]], [[Bob Kaufman]], [[Lew Welch]], [[Charles Bukowski]] (il quale però rifiutò l'etichetta di Beat), [[Gary Snyder]], [[Lawrence Ferlinghetti]], [[Jack Hirschman]], [[John Giorno]] e [[Norman Mailer]].
 
== Figure, elementi ed eventi significativi ==