Chris Jent: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 88:
La sua prima esperienza nel campionato italiano inizia nel dicembre 1995, quando sostituisce [[Sean Green]] in [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2]] al [[Napoli Basket (1978)|Napoli Basket]] (società che però aveva spostato la propria sede di gioco a [[Battipaglia]]). In stagione viaggia ad oltre 23 punti di media.
Nel novembre 1996 è impegnato per la seconda volta in NBA, questa volta con i [[New York Knicks]]. Va a referto in 8 partite, scendendo però in campo solo in 3 di esse. Nel successivo mese di gennaio torna a Napoli/Battipaglia.<ref>{{Cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1997/gennaio/22/JENT_BATTIPAGLIA_ga_0_970122833.shtml |titolo=Jent a Battipaglia |data=22 gennaio 1997}}</ref> La sua militanza nel campionato italiano prosegue anche nelle stagioni a seguire. Durante il campionato 1997-98 è di scena a [[Pallacanestro Reggiana|Reggio Emilia]] dove raggiunge la semifinale dei play-off scudetto di [[Serie A1 (pallacanestro maschile)|A1]] con un contributo personale di 15,9 punti a partita e il 39% al tiro da tre. Approda poi all'[[Andrea Costa Imola Basket|Andrea Costa Imola]], neopromossa in A1, con cui raggiunge i quarti di finale dei play-off mettendo a segno in stagione 14,9 punti di media con il 40% da tre. Dopo un'annata in Grecia al [[Paniōnios Gymnastikos Syllogos Smyrnīs (pallacanestro maschile)|Paniōnios]], Jent fa ritorno alla [[Pallacanestro Reggiana]] che nel frattempo era scesa in A2 (apporto personale di 19,2 punti di media e il 37% da tre), anche se i biancorossi vedono poi sfumare la promozione in A1 allo scadere della decisiva gara 5 delle finali.<ref>{{Cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2001/giugno/04/Livorno_bella_incredibile_Segna_allo_ga_0_0106047385.shtml |titolo=Livorno bella e incredibile Segna allo scadere: è in A-1 |data=4 giugno 2001}}</ref> L'ultima tappa della sua carriera da giocatore è nuovamente nel secondo campionato italiano, alla [[Nuova Pallacanestro Pavia]] nel 2001-02, quando mette a referto 13,7 punti in regular season e 12,0 in tre gare dei play-off.
====Nazionale====
|