Arte all'Aquila: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimuovo scroll-to-text-fragment non standard
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3
Riga 4:
 
== Epoca precedente alla fondazione ==
Il nucleo antico della zona aquilana era ''[[Amiternum]]'', città romana dei [[Sabini]] situata in località [[San Vittorino (L'Aquila)|San Vittorino]].<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/amiternum_%28Enciclopedia-dell%27-Arte-Antica%29/|titolo=Amiternum|accesso=2021-01-06}}</ref> L'architettura della città risale al [[I secolo a.C.]], quando venne dotata di un vasto complesso di monumenti, come [[terme]], [[anfiteatri]] e ville.<ref name="Heinzelmann_9">{{cita|Heinzelmann, Jordan, Murer 2008|pag. 9}}.</ref> Aveva impianto ortogonale,<ref name="Heinzelmann_15">{{cita|Heinzelmann, Jordan, Murer 2008|p. 15}}.</ref> su cui passava la [[via Salaria]] da [[Roma]], e la ''[[via Cecilia]]'' in mezzo al centro urbano. L'[[anfiteatro romano di Amiternum|anfiteatro]] era ampio, poteva infatti accogliere fino a 6.000 persone. Alcuni elementi architettonici ripresi dall'anfiteatro sono poi stati usati in seguito in altri siti come le catacombe site a San Vittorino.<ref>{{cita web|url=https://www.beniculturali.it/luogo/area-archeologica-amiternum|titolo=Amiternum|accesso=2021-01-06}}</ref> Per via della somiglianza con l'anfiteatro Romano, era conosciuto col nome di "piccolo [[Colosseo]]".<ref>{{cita web|url=https://www.ilcentro.it/l-aquila/amiternum-i-segreti-della-storia-riemergono-coi-lavori-tre-la-rovine-del-piccolo-colosseo-foto-1.339569|titolo=Amiternum, i segreti della storia riemergono coi lavori tre la rovine del "piccolo Colosseo"|accesso=2021-01-06}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.archeoabruzzo.beniculturali.it/AmiternumStoria.html|titolo=Amiternum|accesso=2021-01-06|dataarchivio=8 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210108064607/http://www.archeoabruzzo.beniculturali.it/AmiternumStoria.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Presso la stessa frazione, si trova la [[chiesa di San Michele Arcangelo (L'Aquila)|chiesa di San Michele Arcangelo]], risalente all'[[VIII secolo]], citata in un documento dell'[[abbazia di Farfa]] del [[763]].<ref name="San Michele">{{cita web|url=http://portalecultura.egov.regione.abruzzo.it/abruzzocultura/loadcard.do?id_card=449&force=1&theme=aritwainew|accesso=2021-01-06|titolo=Abruzzo Cultura - Chiesa di San Michele Arcangelo}}</ref> La chiesa ha uno strato originale, che consta in catacombe cristiane, dove fu martirizzato il vescovo [[Vittorino di Amiterno]]; mentre la chiesa superiore ha connotazioni duecentesche, con affreschi trecenteschi.<ref name="San Michele"/> La pianta della chiesa è a croce latina, con un'ampia navata e un'abside semicircolare.<ref name="San Michele"/>