Arcidiocesi di Glasgow: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Vescovi prima della Riforma: Aggiunto informazioni storiche sulla considerazione legale della deposizione dell' arcivescovo Beaton Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→La sede prima della Riforma: Correzione ortografica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 71:
Nel [[1472]] la sede di [[Arcidiocesi di Saint Andrews ed Edimburgo|Saint Andrews]] fu elevata al rango di [[sede metropolitana]], a cui furono sottomesse come [[Diocesi suffraganea|suffraganee]] tutte le diocesi scozzesi, tra cui anche quella di Glasgow.<ref>Informazione riportata dalla bolla ''Ex supremo Apostolatus'' del 1878.</ref> Il 9 gennaio [[1492]] [[papa Innocenzo VIII]] elevò anche Glasgow al rango di sede metropolitana con la [[Bolla pontificia|bolla]] ''Personam tuam''. A metà del [[XVI secolo|Cinquecento]] aveva come [[Diocesi suffraganea|suffraganee]] le diocesi di [[Diocesi di Galloway|Whithorn-Galloway]] e di [[Diocesi di Argyll e delle Isole|Lismore o Argyll]].
L'ultimo vescovo prima della [[Riforma protestante]] e della soppressione delle diocesi cattoliche fu James Beaton, che riparò in [[Francia]], a [[Parigi]], dove morì il 24 aprile [[1603]]<ref>nel 1570 (effettivamente 1571) venne di fatto soppressa l'arcidiocesi cattolica per la riforma protestante ma nel 1598 re [[Giacomo VI di Scozia]] (poi Giacomo I d'Inghilterra) restituì titolo (senza giurisdizione) e rendite a Beaton. La diocesi protestante della [[Chiesa episcopale scozzese]] continuò ufficialmente fino al 1688 quando le furono tolte tutte le chiese e i beni per
===La sede dopo la Riforma===
|