JDAM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wetto (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
inserito template Missile
Riga 1:
{{S|guerra}}
{{missile
{{Tmp|Missile|n}}
|nome1=Joint Direct Attack Munition
|nome2=
|immagine=GBU-31 xxl.jpg
|dimensioni_immagine=
|didascalia=GBU-31/32 Joint Direct Attack Munition (JDAM)
|tipo=Sistema di guida per armi aria-terra
|impiego=Supporto aereo, interdizione, contraerea offensiva, soppressione antiaerea nemica
|guida=GPS
|costruttore=Boeing
|anno_impostazione=1992
|anno_servizio=1999
|anno_ritiro=
|costo=21 000 $ (2004)
|peso=225 - 900 kg
|lunghezza=3,0 – 3,9 m
|altezza=
|larghezza=483 – 635 mm
|diametro=
|gittata=28 km
|tang=13 700 m
|max_vel=
|max_g=
|motore=
|spoletta=
|esplosivo=
|vettori=
|esemplari prodotti=
|utilizzatori= USA, Israele, Danimarca, Italia, Australia, Norvegia, Olanda, Singapore, Cile, Arabia Saudita, Corea del Sud
|note=
}}
 
Le '''Joint Direct Attack Munition (JDAM)''' sono munizioni guidate che utilizzano una piattaforma inerziale e il [[GPS]] per avere una precisione elevata sul bersaglio senza la necessità di avere costosi - e disturbabili - sensori per 'vederlo'.
 
Le munizioni sono più economiche rispetto alle bombe [[LGB]] (kit di guida circa 20.000 dollari contro i 100.000 delle LGB).
 
Esse rappresentano, con la loro semplicità, e relativa economia, un'arma prossima a quella ideale, precisa, migliorabile con sensori di guida terminale (come un sensore infrarosso derivato da un congegno usato su automobili Cadillac) e ali maggiorate per una maggiore gittata in modelitàmodalità 'planante' da alta quota.
 
La loro semplicità è comunque legata alla sofisticazione e alla potenza della tecnologia GPS, che oltretutto è prerogativa esclusiva degli americani (apparentemente il GLONASS russo non è altrettanto preciso per mancanza di sufficienti satelliti).