CAD/CAM (odontotecnica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
In odontotecnica, il '''CAD/CAM''' è una tecnologia digitale utilizzata per progettare, pianificare e realizzare protesi dentarie. La realizzazione avviene utilizzando un software apposito collegato
Con il CAD/CAM gli odontoiatri e gli odontotecnici possono creare in modo efficiente corone, ponti, faccette, onlay, inlay, protesi supportate da impianti dentali ma anche elementi in ambito ortodontico.
== Componenti ==
La tecnologia CAD/CAM è composta da tre elementi principali:<ref>{{Cita web|url=https://www.dentaly.org/us/restorative-dentistry/cad-cam-dentistry/|titolo=CAD/CAM Dentistry For Restorative Dentistry and Orthodontics|sito=Dentaly.org|lingua=en-US|accesso=2023-01-03}}</ref>
* lo '''scanner''' o strumento di digitalizzazione che scansiona il modello o in alcuni casi il cavo orale,
* il '''software CAD''' che elabora le immagini catturate dallo scanner e mostra in anteprima i risultati del trattamento previsto
* la '''macchina CAM''' che trasforma
== Vantaggi e svantaggi del CAD/CAM ==
L'uso della tecnologia CAD/CAM offre sia vantaggi che svantaggi
I vantaggi dell'uso del CAD/CAM includono:<ref>{{Cita web|url=https://www.colgate.com/en-us/oral-health/dental-visits/cad-cam-dentistry-what-is-it|titolo=CAD/CAM Dentistry: What Is It? {{!}} Colgate®|sito=www.colgate.com|lingua=en-US|accesso=2023-01-03}}</ref>
Riga 31:
== Acquisizione delle immagini ==
Inizialmente, l’odontoiatra esegue controlli al cavo orale e elimina eventuali carie attraverso il processo di otturazione. In questa fase il dentista conferma o meno l’utilizzo della tecnica CAD/CAM dal momento che non tutti i casi clinici possono essere
=== Acquisizione delle immagini tramite lo scanner ===
Per la ricostruzione del file STL, il software si serve di riproduzioni digitali dell’anatomia del paziente attraverso la scansione del modello mediante fasci luminosi e microtelecamere. Gli scanner si differenziano in base alla loro morfologia oppure alla loro scansione. Per quanto riguarda la loro morfologia, attualmente sono disponibili due tipologie di scanner ovvero:
* '''laser 3D,''' che riceve segnali riflessi i quali creano una “nuvola di punti” che successivamente vengono collegati tra di loro realizzando un poligono interpretato come una forma virtuale dal CAD
* '''a''' '''luce strutturata,'''
In entrambi i casi il risultato ottenuto è una figura tridimensionale che prende il nome di “shade” e viene registrata attraverso il file STL (standard triangulation language).
* del '''cavo orale''' ovvero una scansione intraorale in grado di catturare dettagli della morfologia del cavo orale. Purtroppo questa tecnica non è molto utilizzata poichè non ha ancora raggiunto la massima precisione considerato che la qualità è danneggiata dalla presenza di sangue e saliva, che rendono faticosa la lettura della morfologia sottogengivale, delle preparazioni e del superamento delle alterazioni morfologiche.
* dell’'''impronta''' (calco che riproduce fedelmente i denti e le gengive del paziente) la quale legge l'impronta
* del '''modello''' cioè
In ogni caso, la scansione è coordinata dal software che gestisce i movimenti della componente meccanica e della telecamera in modo da analizzare correttamente l’oggetto in considerazione registrando per ogni punto i dati di angolazione e distanza del raggio riflesso dal punto di trasmissione della luce.
=== Acquisizione delle immagini tramite la tomografia assiale computerizzata ===
Il software mette in relazione i dati DICOM (standard internazionale utilizzato per salvare le immagini mediche e le scansioni a risonanza magnetica) acquisiti dalla Tomografia Assiale Computerizzata con il modello virtuale dell'arcata del paziente (rilevato mediante la scansione) generando così una riproduzione virtuale anche delle ossa del paziente stesso. La registrazione avviene attraverso delle dime radiologiche
== Modellazione ==
Il software CAD permette di pianificare, disegnare e progettare digitalmente un restauro mediante l’utilizzo di parametri personalizzati che agiscono sullo spessore da lasciare per il rivestimento estetico, sul contorno cervicale, sulle dimensioni delle connessioni con gli elementi intermedi e molto altro ancora. Il software contiene anche due librerie: una morfologica dotata di una collezione di forme predefinite che possono essere utilizzate e modificate e una degli abutment implantari (
== Prototipazione ==
Riga 84:
=== Stampa 3D ===
La tecnica della
=== Laser-sinterizzazione ===
|