Guido Farina (compositore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
espressione deprecata "circondato dall'affetto dei suoi cari" rimossa |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
Riga 30:
Negli anni ’70 si stabilisce definitivamente a Pavia con la moglie e i quattro figli e la sua parabola professionale si avvia al termine. Progressivamente chiusa l’attività didattica, ai ricordi della sua giovinezza e degli amici di un tempo dedica articoli e due libri: ''Storie del Borgo'' (1982) e ''Dal Borgo in città'' (1984). Nel 1994 scrive e pubblica ''I fioretti di Don Enzo'', testimonianze su un amico sacerdote che rivelano il percorso spirituale del musicista e la sua fede fattasi sempre più profonda.
Guido Farina muore il 10 dicembre 1999.
Il ventennale della scomparsa è stato ricordato con un concerto organizzato dall'associazione Nomus nella sala Fontana del Museo del '900 a Milano.
== Opere ==
Riga 75:
=== Bibliografia ===
*Marina Vaccarini Gallarani, ''Guido Farina nell’Italia musicale del ‘900.'' Ibis, Como-Pavia, 2008
*Maria Cecilia Farina, ''Un musicista pavese e due poeti: Guido Farina, Giovanni Pascoli e Diego Valeri'' in ''Bollettino della Società Pavese di Storia Patria'', 1997, pp.
==Note==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|