Disturbo da stress post-traumatico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Caratteristiche cliniche: Colloco meglio la parte aggiunta + corretta grammatica (c'era una parentesi aperta e non chiusa) Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
|||
Riga 35:
== Caratteristiche cliniche ==
Questo disturbo rappresenta dunque la possibile risposta di un soggetto a un evento critico abnorme (terremoti, incendi, nubifragi, incidenti stradali, abusi sessuali, atti di violenza subiti o di cui si è stati testimoni,
In molti casi può essere adeguatamente affrontato in sede clinica attraverso trattamenti [[psicoterapia|psicoterapeutici]] specifici, diretti sia alla vittima sia (in funzione di supporto, quando necessario e possibile) alla sua famiglia. Quando necessario, la [[Psicotraumatologia|psicoterapia psicotraumatologica]] può eventualmente essere coadiuvata da una specifica [[Psicofarmacologia|terapia farmacologica]].
|