Hanns Heinz Ewers: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
Questi scrittori erano molto influenzati dei maestri riconosciuti del genere come [[Edgar Allan Poe]] (Ewers scrisse un memorabile saggio sullo scrittore americano), [[Ernst Theodor Amadeus Hoffmann|Hoffmann]], [[Auguste de Villiers de L'Isle-Adam|Villiers de L'Isle-Adam]], [[Gérard de Nerval|Nerval]] e hanno creato una nuova letteratura fantastica che voleva essere una rivolta "ideale" contro la cultura imperante del positivismo e del capitalismo.
Si possono trovare forti influenze del [[decadentismo]] nello stile di questo scrittori che attingeva spesso a tematiche allora fortemente diffuse come [[Occulto|occultismo]] ed [[esoterismo]]. Non va infatti dimenticato che all'epoca in Germania pullulavano numerose sette di derivazione [[Teosofia|teosofica]]. Ed è in questo modo che possiamo leggere il suo atteggiamento nei confronti del nazismo, il regime nazista infatti gli affidò la stesura di
Nazionalista ma viaggiatore, scrittore e cineasta, nazista ma partigiano dei diritti degli [[Omosessualità|omosessuali]] e degli [[ebrei]]. Benché [[Louis Pauwels]] e [[Jacques Bergier]] nel loro libro “[[Il mattino dei maghi]]” (''The Magicians'') hanno affermato che la fascinazione di Ewers per il nazionalsocialismo fu dovuta al fatto che lo scrittore vi vide “la più forte espressione del Potere delle tenebre” coincidendo con una fascinazione estetica in linea con il gusto gotico-decadente che politica e ideologica, Ewers ne sarà a sua volta vittima, una delle sue opere fu infatti ''Die schönsten Hände der Welt'' (1943) [“Le mani più belle del mondo”], raccolta in cui derideva il regime nazista e la sua ideologia. Sconterà la sua libertà di espressione con la condanna a morte, poi evitata, e la proscrizione definitiva delle sue opere.
== Racconti e romanzi ==
|