Web dinamico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Riga 3:
 
== Descrizione ==
Il termine Web 2.0 è stato strettamente associato a [[Tim O'Reilly]] grazie alla Web 2.0 conference di O'Reilly Media alla fine del 2004.<ref name="graham">{{Cita web|url=http://www.paulgraham.com/web20.html |titolo=Web 2.0 |autore=Paul Graham |wkautore=Paul Graham (computer programmer) |mese=novembre|anno=2005 |accesso=8 settembre 2014 |citazione=I first heard the phrase 'Web 2.0' in the name of the Web 2.0 conference in 2004.}}</ref><ref name="oreilly">{{Cita web|url=http://www.oreillynet.com/pub/a/oreilly/tim/news/2005/09/30/what-is-web-20.html |titolo=What Is Web 2.0 |editore=O'Reilly Network |autore=Tim O'Reilly |wkautore=Tim O'Reilly |data=30 settembre 2005 |accesso=6 agosto 2006}}</ref> Il termine 2.0 è mutuato direttamente dallo [[ingegneria del software|sviluppo software]] nel quale la notazione puntata indica l'indice di sviluppo e successiva distribuzione ([[Release (informatica)|release]]) di un particolare [[software]]. In questo caso la locuzione pone l'accento sulle differenze rispetto al cosiddetto Web 1.0, diffuso fino agli [[anni 1990|anni novanta]], e composto prevalentemente da siti [[web statico|web statici]], senza alcuna possibilità di interazione con l'utente eccetto la normale navigazione [[ipertesto|ipertestuale]] tra le pagine, l'uso delle [[e-mail]] e dei [[Motore di ricerca|motori di ricerca]].
 
In tale ambito per realizzare tale scenario interattivo e dinamico si fa frequentemente uso di [[applicazione web|applicazioni web]] quali [[applet]], [[servlet]], [[Content management system|CMS]] ecc.., tramite opportuni [[programma (informatica)|programmi]] detti [[script]], scritti in vari possibili [[linguaggio di scripting|linguaggi di scripting]] quali [[PHP]], [[Active Server Pages|ASP]], [[.NET]], inseriti tipicamente all'interno della pagina web [[HTML]] e che, su particolare richiesta dell'utente, vengono attivati ed elaborati [[lato client]] tramite [[browser]] o [[lato server]] restituendo il contenuto dinamico sotto forma di codice HTML interpretato poi dal [[browser]] e visualizzato all'utente. Tuttavia per ottimizzare le performance delle varie piattaforme, si ricorre ad una certa staticità dei contenuti dinamici.
[[File:Wikipedia_home_screenshot.png|miniatura|La pagina d'inizio del sito web di Wikipedia nel 2006. Wikipedia è infatti un esempio di sito web dinamico.]]
Esempi tipici di applicazioni web [[pagina web dinamica|dinamiche]] sono i siti di [[e-commerce]] che ovviamente devono interagire con l'utente ed adeguarsi alle sue scelte. Molti [[sito web|siti web]] sono considerati "dinamici" dato che consentono all'utente di personalizzare l'impaginazione o le informazioni mostrate o aggiornare in maniera efficiente (dinamica appunto) i contenuti in modo da renderli più vicine alle richieste dell'utente o del programmatore web.
 
Un ulteriore esempio potrebbe essere il [[social commerce]], l'evoluzione dell'E-Commerce in senso interattivo, che consente una maggiore partecipazione dei clienti, attraverso [[blog]], [[Forum (Internet)|forum]], sistemi di ''feedback'' ecc. Per le applicazioni Web 2.0, spesso vengono usate tecnologie di programmazione particolari, come [[AJAX]] ([[Gmail]] usa largamente questa tecnica) o, in passato, [[Adobe Flex]]. Il tutto è stato favorito da una maggiore [[connessione (informatica)|connettività]] in termini di [[banda (informatica)|banda trasmissiva]] (dai 2&nbsp;Mbit/s in [[ADSL]] anziché i 56&nbsp;Kbit/s delle connessioni con [[modem]] [[dial-up]]). Anche le [[comunità virtuale|comunità virtuali]] in [[Internet|Rete]] come ad esempio [[Blog]] e [[Forum (Internet)|Forum]], vengono considerate web dinamico, etc.
Riga 13:
Negli ultimi anni hanno avuto un'elevata diffusione i siti di tipo [[wiki]]. In questi siti l'utente non solo interagisce con il sito per decidere quali informazioni visualizzare, ma a sua volta l'utente può fornire informazioni e contenuti se lo desidera. La stessa [[Wikipedia]] infatti è un sito web dinamico implementato attraverso un [[Content Management System|CMS]] scritto in [[PHP]].
 
Gli scettici replicano che il termine ''Web 2.0'' non ha un vero e proprio significato e dipenderebbe principalmente dal tentativo di convincere media e investitori sulle opportunità legate ad alcune piattaforme e tecnologie.
 
Alcuni come Seth Godin hanno iniziato,<ref>[http://sethgodin.typepad.com/seths_blog/2009/10/notice-me.html Seth's Blog: "Notice me"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ad utilizzare il termine "New Web" (Nuovo Web) in quanto si rimane molto scettici sull'utilizzo dell'etichetta "web 2.0" (o anche 3.0 e successive) quando utilizzata al fine di definire univocamente e generalmente una complessa e continua innovazione dei paradigmi di comunicazione digitale sul web. Se pure il termine "Nuovo Web" non diventasse velocemente di uso comune anche tra i [[Netizen]], questo probabilmente non diverrebbe obsoleto come sta accadendo per l'etichetta "web 2.0" a favore ad esempio di "3.0", "3.5", "4.0" e così via. Questo tipo di etichette hanno la funzione di "fotografare" in maniera non univoca un certo momento.
Riga 108:
* [[PHP]]
* [[Content management system]] (CMS)
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|internet}}