Karl Alexander Müller: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno
KurtR (discussione | contributi)
died in Zurich with source
Riga 7:
|GiornoMeseNascita = 20 aprile
|AnnoNascita = 1927
|LuogoMorte = Zurigo
|GiornoMeseMorte = 9 gennaio
|AnnoMorte = 2023
|NoteMorte = <ref>[https://www.news.uzh.ch/de/articles/news/2023/Alex_M%C3%BCller.html ''Gegen den Strom schwimmen.''] In: ''Universität Zürich'', 17. Januar 2023.</ref>
|NoteMorte = <ref>{{Cita web|url=https://www.swissinfo.ch/ger/alle-news-in-kuerze/physik-nobelpreistraeger-karl-alex-mueller-stirbt-mit-95-jahren/48209386|titolo=Physik-Nobelpreisträger Karl Alex Müller stirbt mit 95 Jahren|sito=SWI swissinfo.ch|lingua=de|accesso=2023-01-17}}</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = fisico
Riga 20:
Laureatosi nel 1958 all'Istituto federale svizzero di tecnologia, Müller fu lo scopritore, assieme a [[Johannes Georg Bednorz]], dei primi [[superconduttore|materiali superconduttori]] ad alta temperatura. Una fase di [[Lantanio|La]]-[[Stronzio|Sr]]-[[Rame|Cu]]-[[Ossigeno|O]] da loro studiata rivelò possedere una [[temperatura critica]] <math>T_c</math> di circa 35 [[Kelvin|K]] (-238&nbsp;°C). Sino a quel momento la temperatura critica più alta che si era riusciti ad ottenere era di 23 K.
 
Per tale scoperta, avvenuta nel 1986 all'[[IBM]] di [[Zurigo]], Müller venne insignito, assieme al collega, del [[premio Nobel per la fisica]] nel 1987.
 
== Riconoscimenti ==