Svastica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 | m le parole "destroso" e "sinistroso" nella figura sono state cambiate in "destrorso" e "sinistrorso". | ||
| Riga 1: [[File:Sauwastika swastika comparison.svg|thumb|Foggia semplice della svastica, in rosso, nei suoi due possibili orientamenti; le due versioni sono state usate intercambiabilmente in varie culture e non esiste interpretazione univoca su quale indichi moto  [[File:Spring Temple Buddha picturing Vairocana, in Lushan County, Henan, China.png|thumb|La svastica campeggia sul petto del [[Grande Buddha della Pianura Centrale]], la statua più alta al mondo rappresentante il ''[[buddha]]'' [[Vairocana]], aspetto manifesto personale dell'[[Ādibuddha]], situata in [[Cina]]. Nel [[buddhismo]] la svastica rappresenta il sigillo della mente-cuore dei ''buddha'' (i "risvegliati", o "illuminati"), capace di comprendere tutte le cose.]] La '''svastica''' (anche '''croce gammata'''<ref>{{cita web|https://it.wiktionary.org/wiki/croce_gammata|croce gammata}}</ref>, '''croce uncinata'''<ref>{{cita web|https://it.wiktionary.org/wiki/croce_uncinata|croce uncinata}}</ref> o '''croce polare'''<ref>{{cita|Campidori}}.</ref>) è un antico [[simbolo]] [[religione|religioso]] originario delle culture dell'[[Eurasia]], specialmente, ma non esclusivamente, quelle di matrice [[popoli indoeuropei|indoeuropea]]. Rimane un simbolo largamente utilizzato nelle religioni dell'[[India]] e della [[Cina]], nonché nello sciamanesimo della [[Mongolia]] e della [[Siberia]], e in vari nuovi movimenti religiosi. Il termine italiano ha origine direttamente dal sostantivo maschile [[sanscrito]] ''swastika'' ([[devanagari]]: स्वास्तिक), che, tra gli altri significati, indica, appunto, in quella lingua, il disegno di una [[croce greca]] con i bracci piegati ad angolo retto. | |||