Permindex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 29:
Mentre le accuse del quotidiano furono ripubblicate nei giorni successivi da vari quotidiani legati ai partiti comunisti in [[Italia]] (''[[l'Unità]]'', 5 marzo), [[Unione Sovietica]] (''[[Pravda]]'', 7 marzo) e [[Francia]] (''[[L'Humanité]]'', 8 marzo), così come da alcuni giornali di sinistra in [[Grecia]] e [[Canada]],<ref name="Holland"/> il 6 marzo ''Paese Sera'' coinvolse nella questione anche l'imprenditore canadese [[Louis Bloomfield]], descrivendolo come «un agente americano che finge di essere un imprenditore dal Canada» e che ha «stabilito legami segreti a Roma con deputati della [[Democrazia Cristiana]] e dei partiti neo-fascisti».<ref>{{Cita|Dorril|p. 29}}.</ref> Il 18 marzo, infine, il quotidiano affermò che Shaw in persona organizzò il viaggio del Presidente Kennedy a [[Dallas]] (affermazione che poi si rivelò completamente falsa).<ref>{{Cita|Dorril|p. 30}}.</ref>
 
Nonostante gli articoli di ''Paese Sera'' costituironocostituissero la base delle accuse del procuratore Garrison contro Shaw (e per le successive teorie del complotto che considerano la CIA coinvolta nell'omicidio di Kennedy), nessuna di queste accuse fu mai comprovata: Shaw fu assolto completamente nel 1971 dalle accuse, mentre qualunque collegamento fra la CIA e la Permindex fu smentito più volte dall'agenzia statunitense.<ref name="Holland"/>
 
== Note ==