PrestaShop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m fix
Riga 19:
I temi PrestaShop sfruttano il motore di template [[Smarty]], il quale permette una netta separazione tra contenuti, grafica e programmazione. Grazie a questa impostazione, il web designer può occuparsi della grafica del sito lavorando sui file di template e [[CSS]], mentre il developer può intervenire sui files [[PHP]] (difatti la documentazione ufficiale è divisa in due sezioni ben distinte, una per i web designer ed una per gli sviluppatori).
 
Con la prima Release di Prestashop 1.7 è stato introdotto anche '''Twig''' (da Symphony).<ref>{{Cita web|url=https://www.html.it/magazine/prestashop-1-7-sceglie-symfony-e-dice-addio-a-smarty-o-quasi/|titolo=Prestashop 1.7 sceglie Symfony e dice addio a Smarty (o quasi)|sito=HTML.it|accesso=2023-01-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://symfony.com/projects/prestashop|titolo=PrestaShop (Projects using Symfony)|sito=symfony.com|lingua=en|accesso=2023-01-09}}</ref>
 
L'interfaccia utente semplice e intuitiva, e il sistema modulare (per implementare una funzionalità basta installare il relativo '''modulo'''), hanno reso PrestaShop uno dei CMS per l'e-commerce più diffusi e utilizzati dai professionisti.
 
Attorno a PrestaShop c'è una comunità molto attiva, soprattutto in Francia e in Spagna, che contribuisce al costante miglioramento del software e allo sviluppo di moduli per implementare sempre nuove funzionalità.{{cn|data=15 settembre 2019}}<!---il [http://build.prestashop.com/howtos/misc/how-to-write-on-this-blog/ Forum] non è aperto o di immediata fruibilità.--->