CAD/CAM (odontotecnica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
Questi procedimenti permettono di spedire le scansioni come file in un centro di lavorazione per essere realizzate, accorciando così i tempi di consegna e saltando alcuni passaggi produttivi.
 
In ogni caso, la scansione è coordinata dal software che gestisce i movimenti della componente meccanica e della telecamera in modo da analizzare correttamente l’oggetto in considerazione registrando per ogni punto i dati di angolazione e distanza del raggio riflesso dal punto di trasmissione della luce.<ref>{{Cita libro|autore 1= Silvia Recchia|autore 2autore2= Andrea De Benedetto|capitolo=Tecnologia CAD/CAM|titolo= Scienze dei materiali dentali e Laboratorio - Capitoli aggiuntivi su web|editore=Franco Lucisano Editore|anno=2013|url=https://online.scuola.zanichelli.it/smd/files/2013/02/Cad-Cam.pdf|pp=5-6}}</ref>
 
=== Acquisizione delle immagini tramite la tomografia assiale computerizzata ===