Giuseppe Pericu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m attività in dismissione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 50:
Nel 1994, per la [[XII legislatura della Repubblica Italiana|XII legislatura]], viene eletto deputato per il [[Partito Socialista Italiano]], poi aderisce alla [[Federazione Laburista]]<ref>{{Cita web|autore=Istituto Italiano di Tecnologia|titolo=Prof. Giuseppe Pericu|url=http://www.bfplex.com/soci.php?id=10&lang=it|data=21 marzo 2017|accesso=21 marzo 2017}}</ref>; è stato membro della Commissione Speciale Napolitano per la riforma del settore Radio Televisivo e della Commissione Affari Costituzionali.
Candidato a [[Sindaci di Genova|sindaco di Genova]] in occasione delle [[Elezioni amministrative in Italia del 1997|elezioni del 1997]] per la coalizione di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]],
Alla scadenza del primo mandato si è ripresentato alle amministrative del Comune di Genova del maggio 2002, come candidato unico della coalizione di centro-sinistra, ed è stato eletto al primo turno per un secondo mandato con il 60,03% dei voti, superando di oltre 37 punti percentuali il candidato del [[Centro-destra in Italia|centro-destra]] [[Rinaldo Magnani]]. Come primo cittadino del capoluogo ligure ha gestito la riunione del [[Fatti del G8 di Genova|controverso G8 del 2001]] e gli eventi relativi alla proclamazione di Genova come Capitale europea della cultura nel [[2004]]. È stato membro del Consiglio Nazionale dell’ANCI, del Coordinamento dei Sindaci delle Città Metropolitane, della Conferenza unificata Stato-Regioni-Amministrazioni locali, del Comitato delle Regioni dell’Unione Europea nonché del Comitato Esecutivo di Eurocities.
|