Landfarming: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Kku (discussione | contributi) m link Pseudomonas fluorescens using Find link |
||
Riga 20:
Le specie esterne da somministrare nel sito contaminato vengono studiate e testate in laboratorio per verificarne le caratteristiche e le capacità.
Particolari condizioni riguardano la possibilità, da parte di microrganismi naturali, di operare reazioni di dealogenazione su composti di sintesi, denominati [[xenobiotici]].
Attualmente numerosi gruppi di ricerca stanno mettendo a punto ceppi ([[Arthrobacter]] HA1, [[Pseudomonas fluorescens]] NRRL – B – 18296, [[Methilomonas metanica]], [[Methylosinus trichosporum]]) in grado di operare la catalisi di idrocarburi alifatici quali [[diclorometano]] e [[triclorometano]], [[cloroesano]] e [[fluoropentano]].
La tecnica può avvenire sia ''on site''<ref>On site: interventi effettuati con movimentazione e rimozione di materiali e suolo inquinato, ma con trattamento nell'area del sito stesso; solitamente meno oneroso dell'off site. </ref> sia ''off site''<ref>Off site: interventi effettuati con movimentazione e rimozione di materiali e suolo inquinato, fuori dal sito stesso, per avviare i materiali e il suolo negli impianti di trattamento autorizzati o in discarica. </ref>.
|