Rodrigo Duterte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Svitrigailas (discussione | contributi)
Riga 157:
Tra i punti centrali della sua agenda politica vi è stato anche il rafforzamento delle relazioni bilaterali con [[Cina]] e [[Russia]]. Mentre il rapporto con Pechino era andato a deteriorarsi nel corso del precedente governo, l'amministrazione Duterte ha sin da subito imposto un approccio accomodante nei confronti dello Stato asiatico e aperto al dialogo sulla questione del [[Mar Cinese Meridionale]]: malgrado l'intervento dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite]], prima dell'avvento di Duterte la sovranità del territorio aveva portato i due paesi a ripetuti scontri diplomatici. A tal proposito, Duterte ha affermato di prediligere il dialogo bilaterale all'imposizione della sentenza della [[Corte permanente di arbitrato]], alla quale si era rivolto Benigno Aquino III e che nel luglio 2016 aveva accolto le richieste di Manila. Il riallineamento alla Cina ha favorito una serie di prestiti e investimenti da parte di Pechino, volti a finanziare lo sviluppo di infrastrutture nelle Filippine.
 
Altrettanto amichevole si è rivelato l'approccio nei confronti della Russia. Duterte si è impegnato a tenere un incontro di vertice con [[Vladimir Putin]] eed ha annunciato l'acquisto di armamenti dalla Russia per combattere il [[terrorismo]] locale e il [[traffico di droga]].
 
===== Altri interventi =====