Tiahuanaco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fontato |
|||
Riga 1:
{{F|siti archeologici|gennaio 2012}}
{{Sito archeologico
|
|
|
|
|
|
|
|
|
<!-- Localizzazione -->|Stato = BOL
▲| Suddivisione1 = Dipartimento de La Paz
▲| Suddivisione2 =
▲| Suddivisione3 = Municipalità di Tiahuanaco,<br />Provincia Ingavi
<!-- Dimensioni -->|Superficie = ▼
▲| Altitudine = 3.840
|Altezza =
▲<!-- Dimensioni -->
|
|
▲| Inclinazione =
|Archeologo = <!-- Amministrazione -->▼
▲| Data_scoperta = 1549
|Parte di =
▲| Date_scavi = 1903 e 1978-90
▲| Organizzazione_scavi =
|
▲<!-- Amministrazione -->
|
▲| Ente =
▲| Visitabile =
}}
{{UNESCO
Riga 45 ⟶ 41:
|link = 567
}}
La cultura '''Tiahuanaco''' ('''Tiwanaku''' in inglese) fu un'importante [[Civiltà precolombiane|civiltà precolombiana]] il cui territorio si estendeva attorno alle frontiere degli attuali stati di [[Bolivia]], [[Perù]] e [[Cile]]. Prende il nome dalle rovine dell'antica città omonima, nei pressi della sponda [[sud]]-[[est|orientale]] del lago [[Titicaca]] e approssimativamente 72 [[Chilometro|km]] a [[ovest]] di [[La Paz]], sede del governo della Bolivia (la capitale formale dello Stato è Sucre). Alcune ipotesi sul nome, affermano che derivi dall'[[Lingua aymara|aymara]] ''Taypikala''. Tiahuanaco è molto più grande di quel che si è scoperto finora. Grazie ad uno studio con immagini satellitari e droni sembra che essa abbia una superficie almeno doppia rispetto a quella finora nota. Lo studio è stato voluto dall'UNESCO.<ref>{{Cita web|url=https://whc.unesco.org/en/list/567/|titolo=Tiwanaku: Spiritual and Political Centre of the Tiwanaku Culture|autore=UNESCO World Heritage Centre|sito=UNESCO World Heritage Centre|lingua=en|accesso=2023-01-19}}</ref>
== La civiltà, il territorio e la città ==
[[File:Huari-with-tiahuanaco.png|thumb|
La civiltà Tiahuanaco fu contemporanea di quella [[Huari]], che si trovava a [[nord]] di quella Tiahuanaco, condividendone molti aspetti, in particolare dal punto di vista artistico. Tuttavia i contatti tra le due culture sembrano essere stati limitati ad un periodo di 50 anni, durante i quali vi furono sporadiche scaramucce riguardanti una [[miniera]] occupata per prima dai Tiahuanaco. La miniera delimitava il confine tra le sfere di influenza delle due culture e gli Huari tentarono, senza successo, di assicurarsela tutta per loro.
Riga 64 ⟶ 60:
== La Porta del Sole ==
La Porta del Sole di Tiahuanaco fu ricavata da un unico blocco di [[andesite]] sul quale vennero incisi rilievi, principalmente nella sezione trasversale collocata sopra il vano della porta, lungo 1,40 metri.<ref>{{Cita web|url=https://faculty.ucr.edu/~legneref/biados/PuertaDelSol/historia1.htm|titolo=La Puerta del sol extractado del libro “La Historia de la Puerta del Sol” de Bernardo V|sito=faculty.ucr.edu|accesso=2023-01-19}}</ref>▼
▲La Porta del Sole di Tiahuanaco fu ricavata da un unico blocco di [[andesite]] sul quale vennero incisi rilievi, principalmente nella sezione trasversale collocata sopra il vano della porta, lungo 1,40 metri.
Il rilievo centrale mostra il "[[dio dei bastoni]]", una figura armata di due scettri a forma di serpente, attorniata da altre 48 figure alate, di cui 32 con volto umano e 16 recanti la testa di un condor.
Riga 79 ⟶ 74:
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
|