Seada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 2.34.27.166 (discussione), riportata alla versione precedente di Lollo98 Etichetta: Rollback |
|||
Riga 16:
In italiano, il nome del piatto al singolare (''seada'') è spesso erroneamente modificato in "seada'''''s'''''", che è in realtà il nome sardo al plurale. Dal momento che la lingua sarda appartiene a una [[Lingue romanze|branca romanza]] diversa dall'italiano, il plurale delle parole è ottenuto con aggiunta finale della lettera s: ''sa seada'', ''sas / is seadas'' ("la seada, le seade"). Tuttavia, poiché è assente un’univocità sul termine italianizzato, non è raro l’uso in italiano del calco “la sevada”/“le sevade”.
==
Erroneamente ritenuto piatto di origine spagnola (''cebar'', in [[lingua spagnola|spagnolo]], tra gli altri significati ha quello di "cibare, alimentare"; ''cebada ''è il participio passato), deve il suo nome alla ''cebada'', cioè alla graminacea nota anche come Hordeum vulgare, cereale noto in Sardegna sin dal [[Paleolitico]] insieme al [[farro]] e [[avena sativa|avena]], coltivato in larga scala in epoca nuragica e soprattutto ai tempi dell'antica [[Roma]].
Secondo il DES (Dizionario Etimologico Sardo) di Max Leopold Wagner<ref>{{cita web|url=https://www.ilgiornaledelcibo.it/seada-sarda-storia-ricetta/}}</ref>, la seada sarebbe così chiamata per il suo “lustro untuoso”, il nome deriverebbe dal termine sardo sebu/seu che indica il grasso animale, che in origine veniva utilizzato per la realizzazione del piatto, vale a dire ''su ògiu seu'', ricavato dal grasso degli ovini e non dei suini, come lo strutto (''ògiu de porcu'').
== Origine e produzione ==▼
{{cn|Da un recente studio}}, la seada ha origine nelle montagne dell'[[Ogliastra]] settentrionale, e da quelle della [[Barbagia di Ollolai]], in particolare tra i paesi di [[Dorgali]] e [[Urzulei]], ma essendo un prodotto a base di formaggio, la sua diffusione è da ricercare nelle altre zone dell'isola tradizionalmente legate alla [[pastorizia]], quindi l'area definita tra il [[Logudoro]] e le [[Baronie]], i luoghi quindi dove per via delle transumanze si poteva trasmettere il sapere. La seada è attualmente considerata un dolce anche se in origine rientrava tra le pietanze principali tanto da poter sostituire un secondo.▼
La seada viene prodotta ormai in tutta l'isola, laddove la produzione artigianale è ancora prevalente nelle zone a maggior vocazione economica pastorale. Da qualche anno si stanno diffondendo anche versioni "commerciali" reperibili nelle grandi catene di distribuzione. Esistono varie interpretazioni della ricetta base, ma i tipi sono sostanzialmente due: con formaggio cotto e con formaggio crudo: quest'ultima è detta in [[lingua sarda]] ''a sa mandrona'', ossia "in modo pigro".
Ogni anno viene indetto da Laòre, agenzia per l'attuazione dei programmi regionali in campo agricolo e per lo sviluppo rurale appartenente alla Regione Sardegna, un ambìto premio per la migliore seada artigianale.
▲== Origine ==
▲{{cn|Da un recente studio}}, la seada ha origine nelle montagne dell'[[Ogliastra]] settentrionale, e da quelle della [[Barbagia di Ollolai]], in particolare tra i paesi di [[Dorgali]] e [[Urzulei]], ma essendo un prodotto a base di formaggio, la sua diffusione è da ricercare nelle altre zone dell'isola tradizionalmente legate alla [[pastorizia]], quindi l'area definita tra il [[Logudoro]] e le [[Baronie]], i luoghi quindi dove per via delle transumanze si poteva trasmettere il sapere. La seada è attualmente considerata un dolce anche se in origine rientrava tra le pietanze principali tanto da poter sostituire un secondo.
== Ingredienti e preparazione ==
| |||