Bell hooks: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3
Riga 59:
 
== Influenze ==
Tra coloro che hanno influenzato hooks si possono elencare l'[[abolizionista]] [[Afroamericano|afroamericana]] e femminista [[Sojourner Truth]] (il cui discorso ''Ain't I a Woman?'' ha ispirato il suo primo lavoro importante), l'educatore brasiliano [[Paulo Freire]] (i cui punti di vista in materia di istruzione vengono abbracciati nella sua teoria della pedagogia impegnata), il [[teologo]] peruviano e padre domenicano [[Gustavo Gutiérrez]], lo [[psicologo]] [[Erich Fromm]], il [[drammaturgo]] [[Lorraine Hansberry]], il [[monaco buddista]] [[Thích Nhất Hạnh|Thich Nhat Hanh]], lo [[scrittore]] afroamericano [[James Baldwin]], lo storico della [[Guyana]] [[Walter Rodney]], il leader dei diritti umani e degli afroamericani [[Malcolm X]] e il leader dei diritti civili [[Martin Luther King]] (che si esprime su come la forza dell'amore unisce le comunità).<ref>[http://www.iapl.info/CONFERENCE_HISTORY/IAPL_2001/iapl_2001_keynote_speaker.htm Notes on IAPL 2001 Keynote Speaker, bell hooks] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070131175411/http://www.iapl.info/CONFERENCE_HISTORY/IAPL_2001/iapl_2001_keynote_speaker.htm |data=31 gennaio 2007 }}</ref><ref>[{{Cita web |url=http://www.shambhalasun.com/index.php?option=content&task=view&id=1844 |titolo=Building a Community of Love, bell hooks & Thich Nhat Hanh] |accesso=9 aprile 2017 |dataarchivio=13 ottobre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141013192429/http://www.shambhalasun.com/index.php?option=content&task=view&id=1844 |urlmorto=sì }}</ref> Sul concetto di Martin Luther King di una comunità dell'amore, bell hooks afferma che "esso ha avuto una profonda consapevolezza che le persone appartenenti alle istituzioni oppressive non cambieranno le logiche e le pratiche di dominazione senza lo sforzo di coloro che si impegnano per un modo migliore."<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=The Beloved Community: A Conversation between bell hooks and George Brosi|url=https://muse.jhu.edu/journals/appalachian_heritage/v040/40.4.brosi03.html|rivista=Appalachian Heritage|data=1º gennaio 2012|issn=1940-5081|pp=76–86|volume=40|numero=4|doi=10.1353/aph.2012.0109|nome=George|cognome=Brosi|nome2=Bell|cognome2=Hooks}}</ref>
 
== La ricezione del suo pensiero in Italia: ''Elogio del margine'' e ''Scrivere al buio'' ==
Riga 210:
* [https://web.archive.org/web/20110707174919/http://ascentmagazine.com/articles.aspx?articleID=133&page=read&subpage=past&issueID=24 Ingredients of Love] (intervista all'Ascent magazine)
* [https://www.c-span.org/video/?169843-1/depth-bell-hooks ''In Depth'' intervista a hooks, 5 maggio 2002]
* [http://bombmagazine.org/article/1789/bell-hooks Intervista ] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160213225341/http://bombmagazine.org/article/1789/bell-hooks |date=13 febbraio 2016 }} nel BOMB magazine
 
{{Controllo di autorità}}