Gaetano Ferragni (1813-1874): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
P199 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Riga 20:
 
== Biografia ==
 
Figlio di Luigi Ferragni, negoziante cremonese connesso con gli esponenti della locale [[Carboneria]], crebbe a contatto con gli ambienti anti-asburgici più marcati<ref name=A>{{cita|Stefano Carletti|p. 124}}.</ref>. Sedotto dalle teorie del più anziano fratello [[Francesco Ferragni|Francesco]], scrittore e propagandista [[Giuseppe Mazzini|mazziniano]] già detenuto per reato di [[alto tradimento]], si accostò giovanissimo agli alti ideali del [[patriottismo]] aderendo nel [[1832]] al comitato cremonese della [[Giovine Italia]]<ref name=B>{{cita|Stefano Carletti|p. 125}}.</ref>.
 
Riga 52 ⟶ 51:
 
==Bibliografia==
 
* {{cita libro|cognome=Cipolla|nome=Costantino|coautori=Alessandro Fabbri, Filippo Lombardi|titolo=Storia della Croce Rossa in Lombardia (1859-1914). I. Studi|editore=Franco Angeli Editore|città=Milano|anno=2014|lingua=|isbn=8-82044-598-0|cid=Cipolla, Fabbri, Lombardi 2014}}
 
Riga 131 ⟶ 129:
*[[Giovine Italia]]
*[[Primavera dei popoli]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|italia|Risorgimento|biografie|storia d'Italia}}