Cyberstalking: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.05 - Automatic fixing / Fixed using WP:CW (Wikilink uguali alla propria descrizione)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Riga 21:
L'utilizzo del termine stalking associato a un comportamento violento e criminale risale all'indomani del 18 luglio 1989, giorno in cui a Hollywood (Los Angeles) venne commesso un efferato omicidio ai danni di [[Rebecca Schaeffer]], una nota attrice cinematografica e televisiva, da parte di un fan squilibrato che la perseguitava da anni<ref name=":1" />.
 
Una traduzione non letterale del termine stalking è [[molestia]], cioè l'atto di "infastidire con atti, parole, comportamenti indesiderati e sgradevoli" ma anche "fare oggetto di attenzioni sessuali non desiderate" e infine "impedire la prosecuzione tranquilla di un'azione, disturbare lo svolgimento normale di un'attività e simili".
 
== Classificazione tipologica del cyberstalking ==
Riga 32:
 
== Il cyberstalking come reato penale ==
 
Dal punto di vista giuridico, il reato di cibermolestie ossessive trova collocazione nel nostro ordinamento all'interno del Titolo XII del Codice Penale (dei delitti contro la persona), Capo III (dei delitti contro la libertà individuale), Sezione III (dei delitti contro la libertà morale) all'articolo 612 bis ([[atti persecutori]]).
Tale articolo è stato introdotto con decreto-legge 23 febbraio 2009 n. 11 e successivamente convertito in legge il 23 aprile 2009 – legge n. 38/2009.
Riga 41 ⟶ 40:
 
== Criminologia del cyberstalking ==
 
Dal punto di vista [[criminologia|criminologico]], l'episodio di cibermolestie ossessive è caratterizzato soprattutto da:
* intenzione malevola da parte dell'offensore originatesi per vendetta, per ritorsione ma anche per il puro piacere di infliggere fastidio e/o sofferenza oppure l'indifferenza manifestata, al di là della intenzionalità malevola, circa le conseguenze che la propria petulanza e insistenza provoca sulla vittima;
Riga 51 ⟶ 49:
 
== Evoluzione del cyberstalking: dal web 1.0 al web 2.0 ==
 
Sorto negli anni '90 del secolo scorso, il fenomeno delle cibermolestie ossessive è stato inizialmente considerato come la semplice controparte virtuale delle molestie ossessive, prevedendo pertanto un molestatore ossessivo dedito anche a pratiche di cibermolestie ossessive piuttosto che un cibermolestatore puro. Di ciò era complice il [[web 1.0]], poco adatto per via dei suoi applicativi user unfriendly a rappresentare un autonomo contesto e fornire efficaci opportunità per la messa in atto esclusiva di cibermolestie, in particolare ossessive<ref name=":0" />.
 
Riga 74 ⟶ 71:
==Voci correlate==
*[[Stalking]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Criminologia}}